“Oltre i confini. Contratto di Fiume Elsa” è stato selezionato nel 2019 tra i progetti vincitori del bando della Regione Toscana per i contratti di fiume e rappresenta un’occasione strategica di sviluppo e tutela del patrimonio paesaggistico del territorio valdelsano. Il documento riporta la visione e gli scenari elaborati nell'ambito del percorso che ha portato al Contratto di fiume Elsa. I 6 Comuni coinvolti hanno preso atto della necessità di superare un approccio tradizionale di tipo settoriale alle questioni del fiume, al fine di ricostruire il rapporto con il fiume, valorizzare ecologicamente il sistema fluviale, riconnettere il territorio della valle e realizzare le previsioni di piano non ancora attuate. Il Contratto di Fiume costituisce per la Val d’Elsa un tentativo di superare la visione gerarchica della pianificazione territoriale e urbanistica, ponendo in relazione, fin dal primo momento, scelte strategiche con scelte di progetto di singoli nodi e facendo interagire scale e settori tematici, tradizionalmente affrontati in modo settoriale.

OLTRE I CONFINI. Contratto di Fiume Elsa. A1.2. DOCUMENTO STRATEGICO / Lingua V., Pisano C., Macchi A., Mezzapesa C.. - ELETTRONICO. - (2022), pp. 1-19.

OLTRE I CONFINI. Contratto di Fiume Elsa. A1.2. DOCUMENTO STRATEGICO

Lingua V.;Pisano C.;Macchi A.;Mezzapesa C.
2022

Abstract

“Oltre i confini. Contratto di Fiume Elsa” è stato selezionato nel 2019 tra i progetti vincitori del bando della Regione Toscana per i contratti di fiume e rappresenta un’occasione strategica di sviluppo e tutela del patrimonio paesaggistico del territorio valdelsano. Il documento riporta la visione e gli scenari elaborati nell'ambito del percorso che ha portato al Contratto di fiume Elsa. I 6 Comuni coinvolti hanno preso atto della necessità di superare un approccio tradizionale di tipo settoriale alle questioni del fiume, al fine di ricostruire il rapporto con il fiume, valorizzare ecologicamente il sistema fluviale, riconnettere il territorio della valle e realizzare le previsioni di piano non ancora attuate. Il Contratto di Fiume costituisce per la Val d’Elsa un tentativo di superare la visione gerarchica della pianificazione territoriale e urbanistica, ponendo in relazione, fin dal primo momento, scelte strategiche con scelte di progetto di singoli nodi e facendo interagire scale e settori tematici, tradizionalmente affrontati in modo settoriale.
2022
Goal 3: Good health and well-being for people
Goal 6: Clean water and sanitation
Goal 11: Sustainable cities and communities
Goal 13: Climate action
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
A1_2_DOCUMENTO STRATEGICO_compressed.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 12 MB
Formato Adobe PDF
12 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1276651
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact