The idea according to which the foreign policy would be constrained by “conditioning factors” identifies the main line of continuity between classical geopolitics and contemporary geopolitics. In light of the legal implications of the geopolitical concept of “conditioning factors”, the essay would like to question the hypothesis related to an inclusion of the constitutional provisions concerning the foreign policy among these constraints. In particular, in a comparative perspective, the essay aims to propose a taxonomy of the (substantial) constitutional clauses concerning the foreign policy, also analyzing the effectiveness of these provisions. L’idea secondo la quale la politica – ed in particolare la politica estera – sarebbe vincolata da c.d. “fattori condizionanti” o “costrittivi” rappresenta la principale linea di continuità tra la geopolitica classica e la geopolitica contemporanea. Alla luce delle implicazioni giuridiche del concetto geopolitico di “fattori condizionanti”, il saggio si interroga circa la possibilità di includere tra questi vincoli anche le norme costituzionali in materia di politica estera. In particolare, in una prospettiva comparata, il saggio offre una tassonomia delle norme costituzionali (sostanziali) riguardanti la politica estera, analizzando anche il livello di effettività di tali disposizioni.

I "fattori costituzionali condizionanti" della politica estera tra diritto e geopolitica / Ibrido. - In: DIRITTO PUBBLICO COMPARATO ED EUROPEO. - ISSN 1720-4313. - STAMPA. - 2:(2022), pp. 343-378.

I "fattori costituzionali condizionanti" della politica estera tra diritto e geopolitica

Ibrido
2022

Abstract

The idea according to which the foreign policy would be constrained by “conditioning factors” identifies the main line of continuity between classical geopolitics and contemporary geopolitics. In light of the legal implications of the geopolitical concept of “conditioning factors”, the essay would like to question the hypothesis related to an inclusion of the constitutional provisions concerning the foreign policy among these constraints. In particular, in a comparative perspective, the essay aims to propose a taxonomy of the (substantial) constitutional clauses concerning the foreign policy, also analyzing the effectiveness of these provisions. L’idea secondo la quale la politica – ed in particolare la politica estera – sarebbe vincolata da c.d. “fattori condizionanti” o “costrittivi” rappresenta la principale linea di continuità tra la geopolitica classica e la geopolitica contemporanea. Alla luce delle implicazioni giuridiche del concetto geopolitico di “fattori condizionanti”, il saggio si interroga circa la possibilità di includere tra questi vincoli anche le norme costituzionali in materia di politica estera. In particolare, in una prospettiva comparata, il saggio offre una tassonomia delle norme costituzionali (sostanziali) riguardanti la politica estera, analizzando anche il livello di effettività di tali disposizioni.
2022
2
343
378
Goal 16: Peace, justice and strong institutions
Ibrido
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
78_Dpce_Politica estera.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 473.49 kB
Formato Adobe PDF
473.49 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1277119
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact