La legge n. 92 del 20 agosto 2019, ha disposto il reinserimento dell’educazione civica nelle scuole italiane, fino alle secondarie di secondo grado. All’articolo 3, la legge prevede la stesura di linee guida per l’insegnamento nella materia oggetto della legislazione. La storia dell’introduzione/eliminazione dell’educazione civica nei programmi della scuola italiana ha conosciuto un percorso accidentato all’interno della nostra Repubblica che ha alimentato un costante dibattito sia teorico che metodologico. La rinnovata presenza di questa disciplina a scuola rappresenta una sfida che si gioca tra esperienze trascorse e rilancio futuro, volto alla valorizzazione della formazione dei cit- tadini. Il contributo ricostruisce le tappe fondamentali legate all’insegnamento dell’educazione civica in ambito storico-educativo nel nostro Paese, per individuare nuove opportunità di formazione per i docenti che possano essere delineate anche in riferimento alla metodologia della Public history of education che amplia i tradizionali confini della storia dell'educazione.
La formazione degli insegnanti tra vecchie e nuove sfide. Educazione civica e Public history / Luca Bravi. - In: PEDAGOGIA OGGI. - ISSN 2611-6561. - ELETTRONICO. - 1/2022:(2022), pp. 181-187.
La formazione degli insegnanti tra vecchie e nuove sfide. Educazione civica e Public history
Luca Bravi
2022
Abstract
La legge n. 92 del 20 agosto 2019, ha disposto il reinserimento dell’educazione civica nelle scuole italiane, fino alle secondarie di secondo grado. All’articolo 3, la legge prevede la stesura di linee guida per l’insegnamento nella materia oggetto della legislazione. La storia dell’introduzione/eliminazione dell’educazione civica nei programmi della scuola italiana ha conosciuto un percorso accidentato all’interno della nostra Repubblica che ha alimentato un costante dibattito sia teorico che metodologico. La rinnovata presenza di questa disciplina a scuola rappresenta una sfida che si gioca tra esperienze trascorse e rilancio futuro, volto alla valorizzazione della formazione dei cit- tadini. Il contributo ricostruisce le tappe fondamentali legate all’insegnamento dell’educazione civica in ambito storico-educativo nel nostro Paese, per individuare nuove opportunità di formazione per i docenti che possano essere delineate anche in riferimento alla metodologia della Public history of education che amplia i tradizionali confini della storia dell'educazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
181-187 - 24 BRAVI.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
542.89 kB
Formato
Adobe PDF
|
542.89 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.