Nell’ambito delle relazioni negoziali poste in essere dalle pubbliche 115 amministrazioni e nelle complesse procedure ad evidenza pubblica si riscontrano una serie di ipotesi in cui la violazione delle regole di buona fede e di correttezza è suscettibile di integrare una responsabi- lità da comportamento dell’ente pubblico di non sempre facile inqua- dramento giuridico. Il saggio si sofferma principalmente sull’ipotesi in cui, nelle more della formale stipula del contratto, la p.a. richieda, con un affido d’urgenza o in via anticipata, l’erogazione di lavori, servizi o forniture, ingenerando nell’operatore privato il legittimo affidamento sulla prosecuzione del rapporto. La nullità o inefficacia del contratto apre la strada ad una riflessione sugli strumenti di tutela a disposizione del soggetto privato leso, ponendo al centro dell’analisi il concetto e il grado di affidamento anche quale parametro per la commisurazione del danno risarcibile. Sullo sfondo si staglia il tema del rapporto fra poteri e tutele giuridiche al fine di bilanciare ragioni pubbliche e aspettative private.
Affidamenti e patologia del contratto: i rapporti con la p.a. fra prerogative dell’ente e responsabilità da comportamento / Francesca Degl'Innocenti. - In: GIUSTIZIA CIVILE. - ISSN 0017-0631. - STAMPA. - (2021), pp. 115-161.
Affidamenti e patologia del contratto: i rapporti con la p.a. fra prerogative dell’ente e responsabilità da comportamento
Francesca Degl'Innocenti
2021
Abstract
Nell’ambito delle relazioni negoziali poste in essere dalle pubbliche 115 amministrazioni e nelle complesse procedure ad evidenza pubblica si riscontrano una serie di ipotesi in cui la violazione delle regole di buona fede e di correttezza è suscettibile di integrare una responsabi- lità da comportamento dell’ente pubblico di non sempre facile inqua- dramento giuridico. Il saggio si sofferma principalmente sull’ipotesi in cui, nelle more della formale stipula del contratto, la p.a. richieda, con un affido d’urgenza o in via anticipata, l’erogazione di lavori, servizi o forniture, ingenerando nell’operatore privato il legittimo affidamento sulla prosecuzione del rapporto. La nullità o inefficacia del contratto apre la strada ad una riflessione sugli strumenti di tutela a disposizione del soggetto privato leso, ponendo al centro dell’analisi il concetto e il grado di affidamento anche quale parametro per la commisurazione del danno risarcibile. Sullo sfondo si staglia il tema del rapporto fra poteri e tutele giuridiche al fine di bilanciare ragioni pubbliche e aspettative private.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Affidamenti e patologia del contratto. I rapporti con la p.a. fra prerogative dell'ente e responsabilità da comportamento.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
2.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.19 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.