In queste pagine proponiamo qualche breve riflessione sull’importanza della dimostrazione matematica a scuola, focalizzando il discorso lungo due direzioni. Una direzione volta a sottolineare come una visione della matematica (piuttosto diffusa) come insieme di regole da memorizzare e applicare sia responsabile di un apprendimento limitato e distorto che inibisce e ostacola, invece di promuovere, lo sviluppo di competenze argomentative. L’altra direzione ci porta a considerare attività che coinvolgono l’esplorazione di problemi e la produzione di congetture e permette di inquadrare il discorso della dimostrazione matematica in un contesto più ampio e significativo sia dal punto di vista epistemologico, sia in prospettiva cognitiva e didattica.
Dimostrazione e processi dimostrativi nell’insegnamento della matematica / Antonini Samuele. - STAMPA. - (2022), pp. 19-31. ((Intervento presentato al convegno Congresso nazionale di Matematica 2021 tenutosi a Verona nel 12-13 novembre 2021.
Dimostrazione e processi dimostrativi nell’insegnamento della matematica
Antonini Samuele
2022
Abstract
In queste pagine proponiamo qualche breve riflessione sull’importanza della dimostrazione matematica a scuola, focalizzando il discorso lungo due direzioni. Una direzione volta a sottolineare come una visione della matematica (piuttosto diffusa) come insieme di regole da memorizzare e applicare sia responsabile di un apprendimento limitato e distorto che inibisce e ostacola, invece di promuovere, lo sviluppo di competenze argomentative. L’altra direzione ci porta a considerare attività che coinvolgono l’esplorazione di problemi e la produzione di congetture e permette di inquadrare il discorso della dimostrazione matematica in un contesto più ampio e significativo sia dal punto di vista epistemologico, sia in prospettiva cognitiva e didattica.I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.