L'utilizzo della motosega nelle operazioni forestali e di manutenzione del verde è estremamente diffuso in molte aree del mondo. Nonostante le numerose problematiche connesse al loro impiego, le motoseghe consentono di operare in modo efficiente, versatile e con investimenti economici modesti. I principali aspetti negativi relativi al loro utilizzo riguardano la salute e sicurezza degli operatori che sono esposti a numerosi fattori di rischio: pericolosità intrinseca della macchina, insorgenza di malattie professionali causate dall’esposizione prolungata a rischi fisici e chimici, quali: rumore, vibrazioni, gas di scarico e polveri di legno. Le motoseghe a motore endotermico sono tradizionalmente utilizzate nei lavori forestali, mentre quelle elettriche e a batteria sono prevalentemente utilizzate, per il momento, solo per il giardinaggio professionale, la manutenzione del verde e il settore hobbistico. Negli ultimi anni i principali produttori di motoseghe hanno migliorato le prestazioni generali dei loro modelli di motoseghe a batteria, tant’è che i valori di potenza dichiarati per i modelli più performanti sono del tutto comparabili con quelli delle macchine a scoppio di tipo leggero. Anche le prestazioni delle moderne batterie agli ioni di litio sono state migliorate in termini di autonomia e i produttori dichiarano tempi di taglio effettivo di oltre 40 minuti con una carica. Per questi motivi, considerato anche il rapido miglioramento delle prestazioni delle motoseghe a batteria, è probabile che queste macchine possano essere introdotte, in un futuro abbastanza prossimo, anche nelle operazioni forestali. Il presente studio s’inserisce all’interno di questa ultima ipotesi con l’obiettivo di valutare le prestazioni di modelli di motoseghe a batteria e a motore endotermico equiparabili in termini di potenza. Sono state confrontate le prestazioni in termini di velocità di taglio di tre motoseghe Stihl, una MS 220C-B (a batteria), una Stihl MS 201 C-M e una MS 261 C-M (a benzina). Quest'ultimo modello ha una potenza superiore alle altre, ma rappresenta un modello molto diffuso nei lavoratori forestali ed è stato considerato come punto di riferimento. Le motoseghe sono state testate durante la sezionatura di travi in legno di uguale dimensione e di sei diverse specie arboree, caratterizzate da diverse densità di legno, i) abete bianco, ii) douglasia, iii) pino nero, iv) castagno, v) faggio, vi) cerro. Per ogni specie sono state sezionate 3 travi, di sezione quadrata 15x15 cm e sono state ottenute almeno 50 sezioni di legno aventi spessore di 1-2 cm. Le operazioni di taglio sono state videoregistrate e i tempi di taglio sono stati successivamente ottenuti con una risoluzione di un centesimo di secondo, utilizzando un software di editing video. I risultati ottenuti hanno mostrato che i valori relativi alla motosega a batteria (MS 220 C-B) sono vicini a quelli riscontrati per la motosega a scoppio (MS 201 C-M) di simile potenza, ma nettamente inferiori rispetto al modello a scoppio (MS 261 C-M), comunemente diffuso fra gli operatori forestali. Si notano inoltre diversi tempi medi di taglio fra le varie specie e, all’interno di queste, differenze diverse fra i tempi di taglio delle tre motoseghe analizzate. Tale aspetto sarà sicuramente da approfondire in futuro. Alla luce dei rilievi effettuati si può affermare che le motoseghe a batteria per poter essere considerate efficaci anche per i lavori forestali, aldilà delle prestazioni, necessitano di ulteriori miglioramenti, soprattutto per quanto riguarda l’autonomia delle batterie e la loro ricarica in foresta, ma il loro potenziale è già evidente.

Quale futuro per le motoseghe a batteria? Prima analisi comparativa delle prestazioni durante il taglio / Francesco Neri, Fabio Fabiano, Cristiano Foderi, Niccolò Frassinelli, Elena Marra, Enrico Marchi, Andrea Laschi. - ELETTRONICO. - (2022), pp. 1-2. (Intervento presentato al convegno XIII CONGRESSO NAZIONALE SISEF ALBERI-FORESTE-BIODIVERSITA’ ORVIETO, 30 Maggio – 2 Giugno 2022).

Quale futuro per le motoseghe a batteria? Prima analisi comparativa delle prestazioni durante il taglio

Francesco Neri
;
Fabio Fabiano;Cristiano Foderi;Elena Marra;Enrico Marchi;
2022

Abstract

L'utilizzo della motosega nelle operazioni forestali e di manutenzione del verde è estremamente diffuso in molte aree del mondo. Nonostante le numerose problematiche connesse al loro impiego, le motoseghe consentono di operare in modo efficiente, versatile e con investimenti economici modesti. I principali aspetti negativi relativi al loro utilizzo riguardano la salute e sicurezza degli operatori che sono esposti a numerosi fattori di rischio: pericolosità intrinseca della macchina, insorgenza di malattie professionali causate dall’esposizione prolungata a rischi fisici e chimici, quali: rumore, vibrazioni, gas di scarico e polveri di legno. Le motoseghe a motore endotermico sono tradizionalmente utilizzate nei lavori forestali, mentre quelle elettriche e a batteria sono prevalentemente utilizzate, per il momento, solo per il giardinaggio professionale, la manutenzione del verde e il settore hobbistico. Negli ultimi anni i principali produttori di motoseghe hanno migliorato le prestazioni generali dei loro modelli di motoseghe a batteria, tant’è che i valori di potenza dichiarati per i modelli più performanti sono del tutto comparabili con quelli delle macchine a scoppio di tipo leggero. Anche le prestazioni delle moderne batterie agli ioni di litio sono state migliorate in termini di autonomia e i produttori dichiarano tempi di taglio effettivo di oltre 40 minuti con una carica. Per questi motivi, considerato anche il rapido miglioramento delle prestazioni delle motoseghe a batteria, è probabile che queste macchine possano essere introdotte, in un futuro abbastanza prossimo, anche nelle operazioni forestali. Il presente studio s’inserisce all’interno di questa ultima ipotesi con l’obiettivo di valutare le prestazioni di modelli di motoseghe a batteria e a motore endotermico equiparabili in termini di potenza. Sono state confrontate le prestazioni in termini di velocità di taglio di tre motoseghe Stihl, una MS 220C-B (a batteria), una Stihl MS 201 C-M e una MS 261 C-M (a benzina). Quest'ultimo modello ha una potenza superiore alle altre, ma rappresenta un modello molto diffuso nei lavoratori forestali ed è stato considerato come punto di riferimento. Le motoseghe sono state testate durante la sezionatura di travi in legno di uguale dimensione e di sei diverse specie arboree, caratterizzate da diverse densità di legno, i) abete bianco, ii) douglasia, iii) pino nero, iv) castagno, v) faggio, vi) cerro. Per ogni specie sono state sezionate 3 travi, di sezione quadrata 15x15 cm e sono state ottenute almeno 50 sezioni di legno aventi spessore di 1-2 cm. Le operazioni di taglio sono state videoregistrate e i tempi di taglio sono stati successivamente ottenuti con una risoluzione di un centesimo di secondo, utilizzando un software di editing video. I risultati ottenuti hanno mostrato che i valori relativi alla motosega a batteria (MS 220 C-B) sono vicini a quelli riscontrati per la motosega a scoppio (MS 201 C-M) di simile potenza, ma nettamente inferiori rispetto al modello a scoppio (MS 261 C-M), comunemente diffuso fra gli operatori forestali. Si notano inoltre diversi tempi medi di taglio fra le varie specie e, all’interno di queste, differenze diverse fra i tempi di taglio delle tre motoseghe analizzate. Tale aspetto sarà sicuramente da approfondire in futuro. Alla luce dei rilievi effettuati si può affermare che le motoseghe a batteria per poter essere considerate efficaci anche per i lavori forestali, aldilà delle prestazioni, necessitano di ulteriori miglioramenti, soprattutto per quanto riguarda l’autonomia delle batterie e la loro ricarica in foresta, ma il loro potenziale è già evidente.
2022
XIII CONGRESSO NAZIONALE SISEF ALBERI-FORESTE-BIODIVERSITA’ ORVIETO, 30 Maggio – 2 Giugno 2022
XIII CONGRESSO NAZIONALE SISEF ALBERI-FORESTE-BIODIVERSITA’ ORVIETO, 30 Maggio – 2 Giugno 2022
Francesco Neri, Fabio Fabiano, Cristiano Foderi, Niccolò Frassinelli, Elena Marra, Enrico Marchi, Andrea Laschi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TRAVI SISEF 15.10 finale_AL.docx

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 14.48 kB
Formato Microsoft Word XML
14.48 kB Microsoft Word XML

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1279279
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact