Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
Pathogenic STXBP1 variants cause a severe early-onset developmental and epileptic encephalopathy (STXBP1-DEE). We aimed to investigate the natural history of STXBP1-DEE in adults focusing on seizure evolution, the presence of movement disorders, and the level of functional (in)dependence.
Natural History Study of STXBP1-Developmental and Epileptic Encephalopathy Into Adulthood / Hannah Stamberger , David Crosiers , Ganna Balagura , Claudia M Bonardi , Anna Basu , Gaetano Cantalupo , Valentina Chiesa , Jakob Christensen , Bernardo Dalla Bernardina , Colin A Ellis , Francesca Furia , Fiona Gardiner , Camille Giron , Renzo Guerrini , Karl Martin Klein , Christian Korff , Hana Krijtova , Melanie Leffner , Holger Lerche , Gaetan Lesca , David Lewis-Smith , Carla Marini , Dragan Marjanovic , Laure Mazzola , Sarah McKeown Ruggiero , Fanny Mochel , Francis Ramond , Philipp S Reif , Aurélie Richard-Mornas , Felix Rosenow , Christian Schropp , Rhys H Thomas , Aglaia Vignoli , Yvonne Weber , Elizabeth Palmer , Ingo Helbig , Ingrid E Scheffer , Pasquale Striano , Rikke S Møller , Elena Gardella , Sarah Weckhuysen. - In: NEUROLOGY. - ISSN 0028-3878. - ELETTRONICO. - (2022), pp. 221-233. [10.1212/WNL.0000000000200715]
Natural History Study of STXBP1-Developmental and Epileptic Encephalopathy Into Adulthood
Hannah Stamberger;David Crosiers;Ganna Balagura;Claudia M Bonardi;Anna Basu;Gaetano Cantalupo;Valentina Chiesa;Jakob Christensen;Bernardo Dalla Bernardina;Colin A Ellis;Francesca Furia;Fiona Gardiner;Camille Giron;Renzo Guerrini;Karl Martin Klein;Christian Korff;Hana Krijtova;Melanie Leffner;Holger Lerche;Gaetan Lesca;David Lewis-Smith;Carla Marini;Dragan Marjanovic;Laure Mazzola;Sarah McKeown Ruggiero;Fanny Mochel;Francis Ramond;Philipp S Reif;Aurélie Richard-Mornas;Felix Rosenow;Christian Schropp;Rhys H Thomas;Aglaia Vignoli;Yvonne Weber;Elizabeth Palmer;Ingo Helbig;Ingrid E Scheffer;Pasquale Striano;Rikke S Møller;Elena Gardella;Sarah Weckhuysen
2022
Abstract
Pathogenic STXBP1 variants cause a severe early-onset developmental and epileptic encephalopathy (STXBP1-DEE). We aimed to investigate the natural history of STXBP1-DEE in adults focusing on seizure evolution, the presence of movement disorders, and the level of functional (in)dependence.
Hannah Stamberger , David Crosiers , Ganna Balagura , Claudia M Bonardi , Anna Basu , Gaetano Cantalupo , Valentina Chiesa , Jakob Christensen , Bernardo Dalla Bernardina , Colin A Ellis , Francesca Furia , Fiona Gardiner , Camille Giron , Renzo Guerrini , Karl Martin Klein , Christian Korff , Hana Krijtova , Melanie Leffner , Holger Lerche , Gaetan Lesca , David Lewis-Smith , Carla Marini , Dragan Marjanovic , Laure Mazzola , Sarah McKeown Ruggiero , Fanny Mochel , Francis Ramond , Philipp S Reif , Aurélie Richard-Mornas , Felix Rosenow , Christian Schropp , Rhys H Thomas , Aglaia Vignoli , Yvonne Weber , Elizabeth Palmer , Ingo Helbig , Ingrid E Scheffer , Pasquale Striano , Rikke S Møller , Elena Gardella , Sarah Weckhuysen
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1280421
Citazioni
ND
10
9
social impact
Conferma cancellazione
Sei sicuro che questo prodotto debba essere cancellato?
simulazione ASN
Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2021-2023 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione. La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.
La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.