Il recente e grande interesse politico e mediatico intorno alle iniziative di "piantare alberi" è dovuto principalmente alla capacità di fissazione di carbonio da parte di alberi e foreste e mitigare le emissioni di gas serra e gli effetti negativi legati al cambiamento climatico, in particolare per ottenere una migliore gestione del territorio e raggiungere l'obiettivo dell'Accordo di Parigi sul clima di mantenere il riscaldamento al di sotto di 2 °C. Pertanto è importante chiarire e quantificare il contributo delle iniziative di afforestazione, restauro ambientale e più in generale di piantare alberi evidenziando le i punti critici nella stima del sequestro del carbonio emersi nel corso degli ultimi decenni di ricerca scientifica. Vengono discusse i diversi aspetti inerenti la "fissazione del carbonio", dalle definizioni alle metodologie di stima, dai problemi relativi al carbon leakage e emission displacement al debito di emissione e al sequestro di carbonio nell'intera filiera attraverso l'analisi del ciclo di vita (LCA, Life cycle Assessment). INGLESE - The recent great political and media interest around "planting trees" initiatives is mainly due to the ability of trees and forests to fix carbon and, thus, mitigate greenhouse gas emissions and the negative effects related to climate change, particular to achieve a better land stewardship to achieve the Paris Climate Agreement goal of holding warming to below 2 °C. Therefore it is important to clarify and quantify the contribution of afforestation initiatives and more generally of planting trees and restoration, highlighting the critical points in the estimation of carbon sequestration that have emerged during the last decades of scientific research. The various aspects related to "carbon fixing" are discussed, from definitions to estimation methodologies, from problems related to carbon leakage and emission displacement to emission debt and carbon sequestration in the entire supply chain through life cycle analysis (LCA, Life cycle Assessment).

Quantificare il carbonio fissato dagli alberi. Principali problematiche e metodologie di stima / Federico Magnani; Sabrina Raddi; Giorgio Vacchiano. - In: SHERWOOD. FORESTE ED ALBERI OGGI. - ISSN 1590-7805. - STAMPA. - 258:(2022), pp. 37-40.

Quantificare il carbonio fissato dagli alberi. Principali problematiche e metodologie di stima

Sabrina Raddi
;
2022

Abstract

Il recente e grande interesse politico e mediatico intorno alle iniziative di "piantare alberi" è dovuto principalmente alla capacità di fissazione di carbonio da parte di alberi e foreste e mitigare le emissioni di gas serra e gli effetti negativi legati al cambiamento climatico, in particolare per ottenere una migliore gestione del territorio e raggiungere l'obiettivo dell'Accordo di Parigi sul clima di mantenere il riscaldamento al di sotto di 2 °C. Pertanto è importante chiarire e quantificare il contributo delle iniziative di afforestazione, restauro ambientale e più in generale di piantare alberi evidenziando le i punti critici nella stima del sequestro del carbonio emersi nel corso degli ultimi decenni di ricerca scientifica. Vengono discusse i diversi aspetti inerenti la "fissazione del carbonio", dalle definizioni alle metodologie di stima, dai problemi relativi al carbon leakage e emission displacement al debito di emissione e al sequestro di carbonio nell'intera filiera attraverso l'analisi del ciclo di vita (LCA, Life cycle Assessment). INGLESE - The recent great political and media interest around "planting trees" initiatives is mainly due to the ability of trees and forests to fix carbon and, thus, mitigate greenhouse gas emissions and the negative effects related to climate change, particular to achieve a better land stewardship to achieve the Paris Climate Agreement goal of holding warming to below 2 °C. Therefore it is important to clarify and quantify the contribution of afforestation initiatives and more generally of planting trees and restoration, highlighting the critical points in the estimation of carbon sequestration that have emerged during the last decades of scientific research. The various aspects related to "carbon fixing" are discussed, from definitions to estimation methodologies, from problems related to carbon leakage and emission displacement to emission debt and carbon sequestration in the entire supply chain through life cycle analysis (LCA, Life cycle Assessment).
2022
258
37
40
Goal 8: Decent work and economic growth
Goal 11: Sustainable cities and communities
Goal 13: Climate action
Federico Magnani; Sabrina Raddi; Giorgio Vacchiano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Magnani Raddi Vacchiano 2022 Sherwood.pdf

Accesso chiuso

Descrizione: Magnani F, Raddi S, Vacchiano G. 2022. Quantificare il carbonio fissato dagli alberi. principali problematiche e metodologie di stima. Sherwood 258:37-40
Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 1.38 MB
Formato Adobe PDF
1.38 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1281743
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact