Con l’ancoraggio del titolo a un contesto culturale si prende atto che non esiste né può esistere una forma del titolo (titolo uniforme) valida universalmente perché la forma usata a livello nazionale o regionale (più paesi) è una forma comunemente usata in quel o in quei paesi, ovvero in un contesto locale o nazionale, non globale. Il concetto di titolo preferito supera, relativizzandolo, il modello di catalogazione nominale considerato un tempo assoluto per ogni realtà; si prende atto che ciò che vale per un determinato contesto culturale e linguistico non vale necessariamente per l’ambito internazionale. Il comportamento storico dissimile è esemplificato tramite due esempi: “Le mille e una notte” e la “Chanson de Roland”. By anchoring the title to a cultural context, it is possible that a universally valid title form (uniform title) does not exist or exist; the form used at the national or regional level is a form commonly used in that or those countries, that is, in a local or national context, not a global one. The concept of preferred title goes beyond, relativizing it, the cataloging model, considered an absolute time for every reality; it is acknowledged that what is valid for a specific cultural and linguistic context does not necessarily apply to the international context. The dissimilar historical behavior is exemplified by two examples: “One Thousand and One Nights”, and “The Chanson de Roland”.
Dal titolo uniforme al titolo preferito : l’importanza del contesto culturale e linguistico / Mauro Guerrini. - In: JLIS.IT. - ISSN 2038-1026. - ELETTRONICO. - 13:(2022), pp. 76-89.
Dal titolo uniforme al titolo preferito : l’importanza del contesto culturale e linguistico
Mauro Guerrini
2022
Abstract
Con l’ancoraggio del titolo a un contesto culturale si prende atto che non esiste né può esistere una forma del titolo (titolo uniforme) valida universalmente perché la forma usata a livello nazionale o regionale (più paesi) è una forma comunemente usata in quel o in quei paesi, ovvero in un contesto locale o nazionale, non globale. Il concetto di titolo preferito supera, relativizzandolo, il modello di catalogazione nominale considerato un tempo assoluto per ogni realtà; si prende atto che ciò che vale per un determinato contesto culturale e linguistico non vale necessariamente per l’ambito internazionale. Il comportamento storico dissimile è esemplificato tramite due esempi: “Le mille e una notte” e la “Chanson de Roland”. By anchoring the title to a cultural context, it is possible that a universally valid title form (uniform title) does not exist or exist; the form used at the national or regional level is a form commonly used in that or those countries, that is, in a local or national context, not a global one. The concept of preferred title goes beyond, relativizing it, the cataloging model, considered an absolute time for every reality; it is acknowledged that what is valid for a specific cultural and linguistic context does not necessarily apply to the international context. The dissimilar historical behavior is exemplified by two examples: “One Thousand and One Nights”, and “The Chanson de Roland”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
jlis13-3_guerrini_DEF.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Open Access
Dimensione
316.68 kB
Formato
Adobe PDF
|
316.68 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.