La nota commenta una sentenza resa dalla Sezione VI penale della Corte di Cassazione, dalla quale risultano estrapolabili due massime: la prima esprime una giurisprudenza recente, ma in fase di rapido consolidamento, che risulta sensibile al principio di offensività, mentre la seconda si adagia su di un indirizzo interpretativo risalente nel tempo, che tuttavia, considerata la nuova veste e la cornice sanzionatoria della fattispecie disciplinata dall’odierno art. 341-bis c.p., merita forse un ripensamento.
Il contenuto offensivo del delitto di oltraggio a pubblico ufficiale dell’art. 341-bis c.p / Gianfranco Martiello. - In: GIURISPRUDENZA ITALIANA. - ISSN 1125-3029. - STAMPA. - (2022), pp. 1952-1956.
Il contenuto offensivo del delitto di oltraggio a pubblico ufficiale dell’art. 341-bis c.p.
Gianfranco Martiello
2022
Abstract
La nota commenta una sentenza resa dalla Sezione VI penale della Corte di Cassazione, dalla quale risultano estrapolabili due massime: la prima esprime una giurisprudenza recente, ma in fase di rapido consolidamento, che risulta sensibile al principio di offensività, mentre la seconda si adagia su di un indirizzo interpretativo risalente nel tempo, che tuttavia, considerata la nuova veste e la cornice sanzionatoria della fattispecie disciplinata dall’odierno art. 341-bis c.p., merita forse un ripensamento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
nota sent. art. 341-bis c.p..pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
5.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.27 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.