Il saggio rende conto della differente visione di Foucault e di Derrida circa la questione della 'morte dell'uomo', nonché del suo superamento possibile in forme cosiddette 'oltreumane' o 'post-umane'. Questione che nella filosofia degli ultimi decenni (e in particolare nella filosofia di ascendenza nietzschiana) ha avuto un'importante risonanza, e che è anche al centro di molte esperienze dell'arte contemporanea.

Le letture della "fine" dell'uomo in Derrida e Foucault / RIGHETTI, STEFANO. - In: IRIDE. - ISSN 1122-7893. - STAMPA. - 62:(2011), pp. 143-159.

Le letture della "fine" dell'uomo in Derrida e Foucault

RIGHETTI, STEFANO
2011

Abstract

Il saggio rende conto della differente visione di Foucault e di Derrida circa la questione della 'morte dell'uomo', nonché del suo superamento possibile in forme cosiddette 'oltreumane' o 'post-umane'. Questione che nella filosofia degli ultimi decenni (e in particolare nella filosofia di ascendenza nietzschiana) ha avuto un'importante risonanza, e che è anche al centro di molte esperienze dell'arte contemporanea.
2011
62
143
159
RIGHETTI, STEFANO
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Stefano Righetti, Le letture della fine dell_uomo in Derrida e Foucault Estratto Iride 62 aprile 2011.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 2.95 MB
Formato Adobe PDF
2.95 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1282316
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact