La proposta di regolamento sull’intelligenza artificiale assume una grande importanza sotto un duplice profilo. In primo luogo, è destinata a colmare la lacuna normativa evidenziata dalla Commissione UE nel Libro bianco. In secondo luogo, mira ad assicurare all’interno dell’Unione europea, lo sviluppo e l’uso di sistemi di intelligenza artificiale affidabili e operanti nel rispetto dei principi etici e dei diritti della persona . L'articolo svolge una riflessione su elementi positivi, profili di debolezza e interrogativi che emergono dalla proposta di regolamento. The Commission’s proposal for a regulation on artificial intelligence aims at addressing the issues arising out from the opacity, complexity, bias, unpredictability and partially autonomous behaviour of certain AI systems, in order to ensure that such systems will be developed and used in compliance with fundamental rights and values. This article offers a brief reflection on the strengths, weaknesses and open questions related to the proposed regulation.

Diritti fondamentali e algoritmi nella proposta di regolamento sull’intelligenza artificiale / Filippo donati. - In: IL DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA. - ISSN 2465-2474. - ELETTRONICO. - 3/4:(2021), pp. 453-466.

Diritti fondamentali e algoritmi nella proposta di regolamento sull’intelligenza artificiale

Filippo donati
2021

Abstract

La proposta di regolamento sull’intelligenza artificiale assume una grande importanza sotto un duplice profilo. In primo luogo, è destinata a colmare la lacuna normativa evidenziata dalla Commissione UE nel Libro bianco. In secondo luogo, mira ad assicurare all’interno dell’Unione europea, lo sviluppo e l’uso di sistemi di intelligenza artificiale affidabili e operanti nel rispetto dei principi etici e dei diritti della persona . L'articolo svolge una riflessione su elementi positivi, profili di debolezza e interrogativi che emergono dalla proposta di regolamento. The Commission’s proposal for a regulation on artificial intelligence aims at addressing the issues arising out from the opacity, complexity, bias, unpredictability and partially autonomous behaviour of certain AI systems, in order to ensure that such systems will be developed and used in compliance with fundamental rights and values. This article offers a brief reflection on the strengths, weaknesses and open questions related to the proposed regulation.
2021
3/4
453
466
Goal 16: Peace, justice and strong institutions
Filippo donati
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
169 bis. Diritti fondamentali e algoritmi nella proposta di regolamento sull'IA.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 282.64 kB
Formato Adobe PDF
282.64 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1283120
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact