Lo scopo di questo contributo è di operare un’analisi comparativa della prima generazione di Piani Strategici Metropolitani (psm) approvati al 2020,2 mettendo in luce affinità e differenze legate alla loro struttura e forma, al fine di studiare le differenti modalità con cui essi sono stati generati e di valutare al contempo i diversi modi con cui i piani sono internamente articolati e manifestano la loro operatività. Lo studio è stato sviluppato attraverso l’utilizzo di un metodo analitico-comparativo che ha consentito la restituzione della struttura dei piani in forma grafica. I risultati illustrano i psm analizzati attraverso sette figure generate da un processo di destrutturazione e ricomposizione degli argomenti, dei metodi e dei processi applicati nel loro confezionamento. Nella prossima sezione verrà analizzata l’evoluzione della pianificazione strategica metropolitana nel contesto europeo e italiano. Quindi saranno analizzati in particolare i concetti di forma e di struttura dei piani in riferimento ai psm analizzati. Successivamente, nella quarta sezione, sarà illustrata la metodologia di analisi che ha permesso di scomporre i piani nelle loro componenti essenziali e di restituirli in forma figurativa. Infine, nelle due sezioni conclusive, saranno evidenziati e discussi i risultati ottenuti.
Il codice genetico dei Piani Strategici Metropolitani / Marco Marchitiello; Carlo Pisano; Giuseppe De Luca. - In: TERRITORIO. - ISSN 2239-6330. - STAMPA. - 99:(2021), pp. 149-163.
Il codice genetico dei Piani Strategici Metropolitani
Carlo Pisano
Conceptualization
;Giuseppe De Luca
Supervision
2021
Abstract
Lo scopo di questo contributo è di operare un’analisi comparativa della prima generazione di Piani Strategici Metropolitani (psm) approvati al 2020,2 mettendo in luce affinità e differenze legate alla loro struttura e forma, al fine di studiare le differenti modalità con cui essi sono stati generati e di valutare al contempo i diversi modi con cui i piani sono internamente articolati e manifestano la loro operatività. Lo studio è stato sviluppato attraverso l’utilizzo di un metodo analitico-comparativo che ha consentito la restituzione della struttura dei piani in forma grafica. I risultati illustrano i psm analizzati attraverso sette figure generate da un processo di destrutturazione e ricomposizione degli argomenti, dei metodi e dei processi applicati nel loro confezionamento. Nella prossima sezione verrà analizzata l’evoluzione della pianificazione strategica metropolitana nel contesto europeo e italiano. Quindi saranno analizzati in particolare i concetti di forma e di struttura dei piani in riferimento ai psm analizzati. Successivamente, nella quarta sezione, sarà illustrata la metodologia di analisi che ha permesso di scomporre i piani nelle loro componenti essenziali e di restituirli in forma figurativa. Infine, nelle due sezioni conclusive, saranno evidenziati e discussi i risultati ottenuti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
T99-MARCHITIELO-220617 BIZZA EDITORIALE.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
5.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.19 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.