L'articolo affronta un tema delicato: la fissazione del momento in cui si produce l’effetto interruttivo della prescrizione se la domanda giudiziale è proposta con ricorso. La questione coglie un profilo all’interno di una tematica articolata e complessa concernente gli effetti processuali (litispendenza, perpetuatio juridictionis,) e sostanziali (appunto interruzione della prescrizione, ma anche sospensione della prescrizione, impedimento della decadenza, costituzione in mora, decorrenza degli interessi, anatocismo) della domanda giudiziale rispetto a quei procedimenti – siano esso ordinari oppure speciali – che si introducono con ricorso da depositarsi presso la cancelleria del giudice e solo successivamente da notificarsi al convenuto unitamente al decreto del giudice contenente la fissazione della data della prima udienza. Basta leggere il primo comma dell’art. 2943 c.c. per rendersi conto del problema: “la prescrizione è interrotta dalla notificazione dell’atto con il quale si inizia un giudizio”. Va da sé che questa previsione pone innanzitutto problemi di coordinamento con l’art. 39 c.p.c. nella misura in cui al terzo comma prevede che ai fini della litispendenza, la prevenzione si determina “dal deposito del ricorso”. The article deals with a delicate issue: the determination of the moment at which the the interruptive effect of the limitation period if the is brought by an appeal.The question captures a profile within an articulated and complex issue concerning the procedural (lis pendens, perpetuatio juridictionis,) and substantive (precisely interruption of the statute of limitations, but also suspension of the statute of limitations, impediment of the lapse of time, constitution in default commencement of interest, anatocism) of the court application with respect to those proceedings - be they ordinary or special - that are introduced by means of an appeal to be filed with the court registry and only subsequently to be served on the defendant together with the court decree containing the fixing of the date of the first hearing. It is sufficient to read the first paragraph of article 2943 of the Civil Code to realise the problem: "the limitation period is interrupted by the service of the act by which a lawsuit is commenced". It goes without saying that this provision first of all poses problems of coordination with art. 39 of the Code of Civil Procedure insofar as the third paragraph provides that for the purposes of lis pendens, prevention is determined "from the filing of the application".
Azione revocatoria proposta con ricorso e interruzione della prescrizione: la Cassazione corregge il tiro / beatrice gambineri. - In: GIURISPRUDENZA ITALIANA. - ISSN 1125-3029. - STAMPA. - (2022), pp. 1374-1381.
Azione revocatoria proposta con ricorso e interruzione della prescrizione: la Cassazione corregge il tiro
beatrice gambineri
2022
Abstract
L'articolo affronta un tema delicato: la fissazione del momento in cui si produce l’effetto interruttivo della prescrizione se la domanda giudiziale è proposta con ricorso. La questione coglie un profilo all’interno di una tematica articolata e complessa concernente gli effetti processuali (litispendenza, perpetuatio juridictionis,) e sostanziali (appunto interruzione della prescrizione, ma anche sospensione della prescrizione, impedimento della decadenza, costituzione in mora, decorrenza degli interessi, anatocismo) della domanda giudiziale rispetto a quei procedimenti – siano esso ordinari oppure speciali – che si introducono con ricorso da depositarsi presso la cancelleria del giudice e solo successivamente da notificarsi al convenuto unitamente al decreto del giudice contenente la fissazione della data della prima udienza. Basta leggere il primo comma dell’art. 2943 c.c. per rendersi conto del problema: “la prescrizione è interrotta dalla notificazione dell’atto con il quale si inizia un giudizio”. Va da sé che questa previsione pone innanzitutto problemi di coordinamento con l’art. 39 c.p.c. nella misura in cui al terzo comma prevede che ai fini della litispendenza, la prevenzione si determina “dal deposito del ricorso”. The article deals with a delicate issue: the determination of the moment at which the the interruptive effect of the limitation period if the is brought by an appeal.The question captures a profile within an articulated and complex issue concerning the procedural (lis pendens, perpetuatio juridictionis,) and substantive (precisely interruption of the statute of limitations, but also suspension of the statute of limitations, impediment of the lapse of time, constitution in default commencement of interest, anatocism) of the court application with respect to those proceedings - be they ordinary or special - that are introduced by means of an appeal to be filed with the court registry and only subsequently to be served on the defendant together with the court decree containing the fixing of the date of the first hearing. It is sufficient to read the first paragraph of article 2943 of the Civil Code to realise the problem: "the limitation period is interrupted by the service of the act by which a lawsuit is commenced". It goes without saying that this provision first of all poses problems of coordination with art. 39 of the Code of Civil Procedure insofar as the third paragraph provides that for the purposes of lis pendens, prevention is determined "from the filing of the application".File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Azionerevocatoriainterruzioneprescrizione.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
5.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.44 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.