The aim of this essay is to verify whether the principles established at an international and supranational level to make lobbying as democratic as possible have been respected by those EU Member States which have adopted an organic discipline of the lobbying phenomenon. The analysis of these legislations is interesting because the regulation of lobbying has now become one of the parameters for respecting and strengthening the Rule of Law in the European Union. The (formal) similarities and (substantial) divergences found between the legal systems analysed, through a comparative approach, lead to the affirmation that the implementation of the above principles is not yet satisfactory. Questo saggio intende verificare se i principi stabiliti a livello internazionale e sovranazionale per rendere il lobbying il più democratico possibile siano stati rispettati dagli Stati membri dell'Unione Europea che hanno adottato una disciplina organica del fenomeno lobbistico. L'analisi di queste legislazioni è interessante perché la disciplina del lobbying è ormai diventata uno dei parametri per il rispetto e il rafforzamento dello Stato di diritto nell'Unione europea. Le analogie (formali) e le divergenze (sostanziali) riscontrate tra gli ordinamenti analizzati, attraverso un approccio comparativo, portano ad affermare che l'attuazione dei suddetti principi non è ancora soddisfacente.

La regolamentazione del lobbying negli Stati dell'UE, tra assonanze e divergenze / Silvia Sassi. - In: DIRITTO PUBBLICO COMPARATO ED EUROPEO. - ISSN 1720-4313. - STAMPA. - (2022), pp. 547-562.

La regolamentazione del lobbying negli Stati dell'UE, tra assonanze e divergenze

Silvia Sassi
2022

Abstract

The aim of this essay is to verify whether the principles established at an international and supranational level to make lobbying as democratic as possible have been respected by those EU Member States which have adopted an organic discipline of the lobbying phenomenon. The analysis of these legislations is interesting because the regulation of lobbying has now become one of the parameters for respecting and strengthening the Rule of Law in the European Union. The (formal) similarities and (substantial) divergences found between the legal systems analysed, through a comparative approach, lead to the affirmation that the implementation of the above principles is not yet satisfactory. Questo saggio intende verificare se i principi stabiliti a livello internazionale e sovranazionale per rendere il lobbying il più democratico possibile siano stati rispettati dagli Stati membri dell'Unione Europea che hanno adottato una disciplina organica del fenomeno lobbistico. L'analisi di queste legislazioni è interessante perché la disciplina del lobbying è ormai diventata uno dei parametri per il rispetto e il rafforzamento dello Stato di diritto nell'Unione europea. Le analogie (formali) e le divergenze (sostanziali) riscontrate tra gli ordinamenti analizzati, attraverso un approccio comparativo, portano ad affermare che l'attuazione dei suddetti principi non è ancora soddisfacente.
2022
547
562
Silvia Sassi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sassi - Lobbying - 2022.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza: Open Access
Dimensione 287.44 kB
Formato Adobe PDF
287.44 kB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1287874
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact