Il contributo espone uno studio dell'architettura rurale della Valle del Santerno, basato sull'indagine svolta su tre villaggi abbandonati scelto come casi studio. La ricerca si è basata sulla conoscenza morfologica, tipologica e materiale, con particolare attenzione ai caratteri tecnologici degli elementi e delle tecniche costruttive. Le strutture sono state valutate in base al loro stato di conservazione attuale e nella sua condizione dinamica attraverso un'analisi del rischio. Sono emerse le vulnerabilità maggiori, le peculiarità significative dal punto di vista tecnico e culturale, le indicazioni per una gerarchizzazione degli interventi finalizzati a un recupero sostenibile. The contribution presents a study of the rural architecture of the Santerno Valley, based on the survey carried out on three abandoned villages chosen as case studies. The research was based on morphological, typological and material knowledge, with particular attention to the technological characteristics of the elements and construction techniques. The structures were assessed on the basis of their current state of conservation and in its dynamic condition through a risk analysis. The major vulnerabilities emerged, the significant peculiarities from a technical and cultural point of view, the indications for a hierarchy of interventions aimed at sustainable recovery.
Analysis and regeneration strategies for the abandoned villages of the Santerno valley in Tuscany / Michele Coppola, Letizia Dipasquale, Luisa Rovero, Laura Mannucci. - STAMPA. - (2022), pp. 1031-1038. ((Intervento presentato al convegno HERITAGE 2022 International Conference on Vernacular Heritage: Culture, People and Sustainability tenutosi a Valencia nel 15-17 settembre 2022.
Analysis and regeneration strategies for the abandoned villages of the Santerno valley in Tuscany
Michele CoppolaInvestigation
;Letizia Dipasquale
Supervision
;Luisa RoveroInvestigation
;
2022
Abstract
Il contributo espone uno studio dell'architettura rurale della Valle del Santerno, basato sull'indagine svolta su tre villaggi abbandonati scelto come casi studio. La ricerca si è basata sulla conoscenza morfologica, tipologica e materiale, con particolare attenzione ai caratteri tecnologici degli elementi e delle tecniche costruttive. Le strutture sono state valutate in base al loro stato di conservazione attuale e nella sua condizione dinamica attraverso un'analisi del rischio. Sono emerse le vulnerabilità maggiori, le peculiarità significative dal punto di vista tecnico e culturale, le indicazioni per una gerarchizzazione degli interventi finalizzati a un recupero sostenibile. The contribution presents a study of the rural architecture of the Santerno Valley, based on the survey carried out on three abandoned villages chosen as case studies. The research was based on morphological, typological and material knowledge, with particular attention to the technological characteristics of the elements and construction techniques. The structures were assessed on the basis of their current state of conservation and in its dynamic condition through a risk analysis. The major vulnerabilities emerged, the significant peculiarities from a technical and cultural point of view, the indications for a hierarchy of interventions aimed at sustainable recovery.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Santerno Heritage 2022.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
472.32 kB
Formato
Adobe PDF
|
472.32 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.