Il testo descrive e analizza le scelte compiute dallo studio David Chipperfield nel progetto di restauro e adeguamento della Neue Nationalgalerie di Berlino (2016-2021). L'originalità dello scritto risiede nel presentare un lavoro di restauro compiuto su di un edificio moderno offrendo un punto di vista essenzialmente compositivo, quale è stato effettivamente l’approccio seguito dall’architetto inglese intenzionato a scandagliare il pensiero miesiano per aderire il più possibile al significato originale della Neue Nationalgalerie. A seguito di ciò, per quanto riguarda la metodologia il saggio mette a confronto gli scritti miesiani con le scelte operate da Chipperfield e ricostruisce idealmente il dialogo intercorso fra quest’ultimo e il Maestro tedesco. Si dimostra dunque che l’aver assunto come cardine del progetto il ripristino della coincidenza di forma e struttura quale valore fondante della poetica miesiana, ha permesso all’architetto inglese di trattare gli aspetti tecnici dell’edificio come parte di un problema compositivo da valutare alla luce delle “decisioni spirituali” di Mies, vale a dire come traduzione materiale del suo limpido pensiero architettonico. In merito all'impatto, il taglio critico dell’articolo contribuisce ad arricchire quel patrimonio di sapere e di consapevolezza necessario al progetto in generale, ma ancor più al progetto di restauro inteso come opportunità di riattualizzazione del passato. Pubblicato su rivista open-access in italiano e in inglese, l'articolo è rivolto a un pubblico internazionale. I dati statistici presenti in Flore evidenziano infatti un interesse per l'articolo in diverse aree geografiche del mondo. La rivista, inoltre, viene regolarmente presentata al pubblico all'uscita di ogni numero. The paper describes and analyses the decisions David Chipperfield took in the project for the restoration and refurbishment of the Neue Nationalgalerie in Berlin (2016-2021). The originality of the text lies in presenting a restoration work carried out on a modern building by offering an essentially compositional point of view, which was actually the approach followed by the English architect who was willing to investigate Miesian thought in order to adhere as closely as possible to the original meaning of the Neue Nationalgalerie. As a result, as concerns methodology, the essay compares the Miesian writings with the choices Chipperfield made and conceptually reconstructs the dialogue between the latter and the German Master. Therefore, as concerns methodology, the essay compares the Miesian writings with Chipperfield’s project and conceptually reconstructs the dialogue between the latter and the German Master. It is thus shown that having taken the coincidence of form and structure as a founding value of Miesian poetics, allowed the English architect to treat the technical aspects of the building as part of a merely design problem to be evaluated in the light of Mies' “spiritual decisions”, in other words as a material translation of his limpid architectural thought. In terms of impact, the critical slant of the article contributes to enriching the wealth of knowledge and awareness necessary for the project in general, but even more so for the restoration project seen as an opportunity to re-actualise the past. Published in an open-access journal in Italian and English, the article is reaching an international audience. Indeed, the statistical data in Flore shows an interest in the article in several geographical areas of the world. The journal is also regularly presented to the public at the release of each issue.

David Chipperfield. Restauro della Neue Nationalgalerie, Berlino; Restoration of the Neue Nationalgalerie, Berlin / Francesca Mugnai. - In: FIRENZE ARCHITETTURA. - ISSN 1826-0772. - STAMPA. - (2021), pp. 26-37.

David Chipperfield. Restauro della Neue Nationalgalerie, Berlino; Restoration of the Neue Nationalgalerie, Berlin

Francesca Mugnai
2021

Abstract

Il testo descrive e analizza le scelte compiute dallo studio David Chipperfield nel progetto di restauro e adeguamento della Neue Nationalgalerie di Berlino (2016-2021). L'originalità dello scritto risiede nel presentare un lavoro di restauro compiuto su di un edificio moderno offrendo un punto di vista essenzialmente compositivo, quale è stato effettivamente l’approccio seguito dall’architetto inglese intenzionato a scandagliare il pensiero miesiano per aderire il più possibile al significato originale della Neue Nationalgalerie. A seguito di ciò, per quanto riguarda la metodologia il saggio mette a confronto gli scritti miesiani con le scelte operate da Chipperfield e ricostruisce idealmente il dialogo intercorso fra quest’ultimo e il Maestro tedesco. Si dimostra dunque che l’aver assunto come cardine del progetto il ripristino della coincidenza di forma e struttura quale valore fondante della poetica miesiana, ha permesso all’architetto inglese di trattare gli aspetti tecnici dell’edificio come parte di un problema compositivo da valutare alla luce delle “decisioni spirituali” di Mies, vale a dire come traduzione materiale del suo limpido pensiero architettonico. In merito all'impatto, il taglio critico dell’articolo contribuisce ad arricchire quel patrimonio di sapere e di consapevolezza necessario al progetto in generale, ma ancor più al progetto di restauro inteso come opportunità di riattualizzazione del passato. Pubblicato su rivista open-access in italiano e in inglese, l'articolo è rivolto a un pubblico internazionale. I dati statistici presenti in Flore evidenziano infatti un interesse per l'articolo in diverse aree geografiche del mondo. La rivista, inoltre, viene regolarmente presentata al pubblico all'uscita di ogni numero. The paper describes and analyses the decisions David Chipperfield took in the project for the restoration and refurbishment of the Neue Nationalgalerie in Berlin (2016-2021). The originality of the text lies in presenting a restoration work carried out on a modern building by offering an essentially compositional point of view, which was actually the approach followed by the English architect who was willing to investigate Miesian thought in order to adhere as closely as possible to the original meaning of the Neue Nationalgalerie. As a result, as concerns methodology, the essay compares the Miesian writings with the choices Chipperfield made and conceptually reconstructs the dialogue between the latter and the German Master. Therefore, as concerns methodology, the essay compares the Miesian writings with Chipperfield’s project and conceptually reconstructs the dialogue between the latter and the German Master. It is thus shown that having taken the coincidence of form and structure as a founding value of Miesian poetics, allowed the English architect to treat the technical aspects of the building as part of a merely design problem to be evaluated in the light of Mies' “spiritual decisions”, in other words as a material translation of his limpid architectural thought. In terms of impact, the critical slant of the article contributes to enriching the wealth of knowledge and awareness necessary for the project in general, but even more so for the restoration project seen as an opportunity to re-actualise the past. Published in an open-access journal in Italian and English, the article is reaching an international audience. Indeed, the statistical data in Flore shows an interest in the article in several geographical areas of the world. The journal is also regularly presented to the public at the release of each issue.
2021
26
37
Goal 11: Sustainable cities and communities
Goal 15: Life on land
Francesca Mugnai
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
CHIPPERFIELD,+NEUE+NATIONALGALERIE+(MUGNAI).pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 3.81 MB
Formato Adobe PDF
3.81 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1288804
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact