Questa ricerca intende considerare il potenziale della conservazione della memoria locale, attraverso un progetto di ricerca interdisciplinare focalizzato sullo studio di edifici medievali e le relative connessioni territoriali nella regione della Vayots Dzor. Più precisamente localizzato nel caso studio del Monastero di Arates, si pongono le basi per recuperare un patrimonio culturale che potrebbe diventare in futuro, un’occasione di sviluppo per il paese. Le campagne di rilievo condotte hanno permesso di realizzare degli elaborati grafici che documentino lo stato attuale della struttura in stato di rovina. Quindi, attraverso questo materiale, si strutturano due tipi di linee di studio: una sviluppata dal punto di vista progettuale legata alle connessioni interdisciplinari tra vari settori di indagine che lavorano per creare nuove soluzioni progettuali tra territorio e architettura. L’altra strutturata dal punto di vista sociale, con l’utilizzo di nuove tecnologie divulgative come video e realtà virtuale, in modo da permettere una lettura più comprensibile e universale. Lo scopo è quello di sviluppare nuove strategie di incremento gestionale e funzionale delle strutture architettoniche rivitalizzando il patrimonio storico territoriale architettonico armeno.
Strategie di valorizzazione/rivitalizzazione del patrimonio architettonico storico armeno. Il caso studio di Arates / Alessandra Vezzi. - ELETTRONICO. - (2020), pp. 2891-2906. ((Intervento presentato al convegno 42° Convegno Internazionale dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione Congresso della Unione Italiana per il Disegno.
Strategie di valorizzazione/rivitalizzazione del patrimonio architettonico storico armeno. Il caso studio di Arates
Alessandra Vezzi
2020
Abstract
Questa ricerca intende considerare il potenziale della conservazione della memoria locale, attraverso un progetto di ricerca interdisciplinare focalizzato sullo studio di edifici medievali e le relative connessioni territoriali nella regione della Vayots Dzor. Più precisamente localizzato nel caso studio del Monastero di Arates, si pongono le basi per recuperare un patrimonio culturale che potrebbe diventare in futuro, un’occasione di sviluppo per il paese. Le campagne di rilievo condotte hanno permesso di realizzare degli elaborati grafici che documentino lo stato attuale della struttura in stato di rovina. Quindi, attraverso questo materiale, si strutturano due tipi di linee di studio: una sviluppata dal punto di vista progettuale legata alle connessioni interdisciplinari tra vari settori di indagine che lavorano per creare nuove soluzioni progettuali tra territorio e architettura. L’altra strutturata dal punto di vista sociale, con l’utilizzo di nuove tecnologie divulgative come video e realtà virtuale, in modo da permettere una lettura più comprensibile e universale. Lo scopo è quello di sviluppare nuove strategie di incremento gestionale e funzionale delle strutture architettoniche rivitalizzando il patrimonio storico territoriale architettonico armeno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2020- Strategie di valorizzazione e rivitalizzazione - UID.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Open Access
Dimensione
5.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.89 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.