Per affrontare l’attuale policrisi e costruire un nuovo equilibrio uomo-natura, la scuola si fa palestra di conoscenze altre, aprendo le proprie pareti a esperienze incentrate sulla sostenibilità ambientale e rivolte alla capacità di pensiero sistemico, trasformativo e resiliente dei futuri cittadini. Le limitazioni dovute alla pandemia da COVID-19 hanno ancor più evidenziato quanto il rapporto con gli spazi verdi sia importante in termini di salute psico-fisica e qualità dell’abitare. L’articolo presenta un’esperienza di progettazione partecipata, sviluppata dagli autori con un approccio interdisciplinare, che ha coinvolto gli studenti del Liceo Scienze Umane G. Galilei di Firenze nella ri-progettazione del cortile scolastico, esplorando le tematiche dell’Outdoor education. L’iniziativa appartiene al progetto “CSS - Comunità Scolastiche Sostenibili” coordinato dal Laboratorio Didattico Ambientale del Parco Mediceo di Pratolino (Città Metropolitana di Firenze) in collaborazione con il Centro per l’UNESCO di Firenze. To face the current polycrisis and build a new human-nature balance, the school becomes a training ground for other knowledge, opening its walls to experiences focused on environmental sustainability and aimed at the systemic, transformative and resilient thinking skills of future citizens. The restrictions caused by the COVID-19 pandemic have further highlighted the importance of the community’s relationship with green spaces in terms of mental and physical health and quality of living. The article presents a participatory design experience, developed by the authors with an interdisciplinary approach, that has involved the “G. Galilei” High School students in Florence in the re-design of the schoolyard, exploring the themes of Outdoor education. The initiative belongs to the project “Sustainable School Communities” coordinated by the Environmental Didactic Laboratory of the Medici Park of Pratolino (Metropolitan City of Florence) in agreement with the UNESCO Centre of Florence.
Costruire nuovi immaginari per gli spazi aperti della scuola come strumento di educazione alla sostenibilità ambientale. Il percorso di progettAzione partecipata “Il giardino che vorremmo” / Maria Vittoria Arnetoli; Matteo Mazzoni; Irene L'Abate. - In: CONTESTI. - ISSN 2035-5300. - ELETTRONICO. - (2022), pp. 50-69.
Costruire nuovi immaginari per gli spazi aperti della scuola come strumento di educazione alla sostenibilità ambientale. Il percorso di progettAzione partecipata “Il giardino che vorremmo”.
Maria Vittoria Arnetoli
;
2022
Abstract
Per affrontare l’attuale policrisi e costruire un nuovo equilibrio uomo-natura, la scuola si fa palestra di conoscenze altre, aprendo le proprie pareti a esperienze incentrate sulla sostenibilità ambientale e rivolte alla capacità di pensiero sistemico, trasformativo e resiliente dei futuri cittadini. Le limitazioni dovute alla pandemia da COVID-19 hanno ancor più evidenziato quanto il rapporto con gli spazi verdi sia importante in termini di salute psico-fisica e qualità dell’abitare. L’articolo presenta un’esperienza di progettazione partecipata, sviluppata dagli autori con un approccio interdisciplinare, che ha coinvolto gli studenti del Liceo Scienze Umane G. Galilei di Firenze nella ri-progettazione del cortile scolastico, esplorando le tematiche dell’Outdoor education. L’iniziativa appartiene al progetto “CSS - Comunità Scolastiche Sostenibili” coordinato dal Laboratorio Didattico Ambientale del Parco Mediceo di Pratolino (Città Metropolitana di Firenze) in collaborazione con il Centro per l’UNESCO di Firenze. To face the current polycrisis and build a new human-nature balance, the school becomes a training ground for other knowledge, opening its walls to experiences focused on environmental sustainability and aimed at the systemic, transformative and resilient thinking skills of future citizens. The restrictions caused by the COVID-19 pandemic have further highlighted the importance of the community’s relationship with green spaces in terms of mental and physical health and quality of living. The article presents a participatory design experience, developed by the authors with an interdisciplinary approach, that has involved the “G. Galilei” High School students in Florence in the re-design of the schoolyard, exploring the themes of Outdoor education. The initiative belongs to the project “Sustainable School Communities” coordinated by the Environmental Didactic Laboratory of the Medici Park of Pratolino (Metropolitan City of Florence) in agreement with the UNESCO Centre of Florence.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
560-315-PB_Arnetoli L'Abate Mazzoni.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo pubblicato nella sezione Saggi
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
11.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.44 MB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.