Dal novembre 2012 al gennaio 2013, presso il Foro Boario di Modena, ha avuto luogo la mostra “Educare a pensare — Alberto Manzi” dedicata alla figura del maestro Alberto Manzi, divenuto famoso grazie alla trasmissione televisiva Rai degli anni ‘60 “Non è mai troppo tardi”. La mostra lo ha ricordato non solo per questo, ma ha preso in considerazione molti aspetti della sua personalità. Egli infatti fu anche biologo e amante della natura, tanto da dedicarsi nel 1955 a uno studio sulle formiche in Sudamerica, e fu autore di numerosi libri per ragazzi, come “Orzowei”, nonché di scritti dedicati alla didattica. La mostra è nata dalla collaborazione tra il Centro Alberto Manzi di Bologna, il Museo di Zoologia e Anatomia Comparata dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e docenti e ricercatori dello stesso Ateneo. In particolare, il Centro Alberto Manzi ha curato la parte dedicata alla vita e alle opere di Alberto Manzi, l'Università di Modena e Reggio Emilia si è invece occupata dell'impegno del maestro nell'ambito dell'educazione e divulgazione scientifica, proponendo tra l’altro laboratori didattici ideati seguendo il pensiero di Manzi.

“Educare a pensare - Alberto Manzi”, una mostra sul maestro Manzi e i suoi scritti naturalistici / Matteo Bisanti, Aurora Pederzoli, Tiziana Altiero, Andrea Gambarelli, Maria Agnese Sabatini. - In: ATTI DELLA SOCIETÀ DEI NATURALISTI E MATEMATICI DI MODENA. - ISSN 0365-7027. - STAMPA. - (2014), pp. 189-202.

“Educare a pensare - Alberto Manzi”, una mostra sul maestro Manzi e i suoi scritti naturalistici

Matteo Bisanti
;
2014

Abstract

Dal novembre 2012 al gennaio 2013, presso il Foro Boario di Modena, ha avuto luogo la mostra “Educare a pensare — Alberto Manzi” dedicata alla figura del maestro Alberto Manzi, divenuto famoso grazie alla trasmissione televisiva Rai degli anni ‘60 “Non è mai troppo tardi”. La mostra lo ha ricordato non solo per questo, ma ha preso in considerazione molti aspetti della sua personalità. Egli infatti fu anche biologo e amante della natura, tanto da dedicarsi nel 1955 a uno studio sulle formiche in Sudamerica, e fu autore di numerosi libri per ragazzi, come “Orzowei”, nonché di scritti dedicati alla didattica. La mostra è nata dalla collaborazione tra il Centro Alberto Manzi di Bologna, il Museo di Zoologia e Anatomia Comparata dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e docenti e ricercatori dello stesso Ateneo. In particolare, il Centro Alberto Manzi ha curato la parte dedicata alla vita e alle opere di Alberto Manzi, l'Università di Modena e Reggio Emilia si è invece occupata dell'impegno del maestro nell'ambito dell'educazione e divulgazione scientifica, proponendo tra l’altro laboratori didattici ideati seguendo il pensiero di Manzi.
2014
189
202
Matteo Bisanti, Aurora Pederzoli, Tiziana Altiero, Andrea Gambarelli, Maria Agnese Sabatini
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1292107
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact