Gli ultimi due anni contrassegnati dagli accadimenti collegati alla pandemia da Covid-19, hanno modificato e, il più delle volte, rivoluzionato molti aspetti delle nostre vite, in special modo quelli legati agli ambiti lavorativi. La necessità di limitare i contatti “dal vivo” ha portato a sviluppare in modo esponenziale gli aspetti legati al lavoro telematico, allo “smart working”, in tutte le sue fasi, dall’ottenere un incarico o una attività, allo svolgimento della stessa. Ciò ha comportato una sostanziale modifica degli aspetti di presentazione delle proprie capacità e attitudini lavorative, in altre parole la realizzazione di un portfolio personale non cartaceo.
Il portfolio online. Una necessità ormai improrogabile / Spennato Alessandro. - In: AND. - ISSN 1723-9990. - STAMPA. - 41:(2022), pp. 184-187.
Il portfolio online. Una necessità ormai improrogabile
Spennato Alessandro
2022
Abstract
Gli ultimi due anni contrassegnati dagli accadimenti collegati alla pandemia da Covid-19, hanno modificato e, il più delle volte, rivoluzionato molti aspetti delle nostre vite, in special modo quelli legati agli ambiti lavorativi. La necessità di limitare i contatti “dal vivo” ha portato a sviluppare in modo esponenziale gli aspetti legati al lavoro telematico, allo “smart working”, in tutte le sue fasi, dall’ottenere un incarico o una attività, allo svolgimento della stessa. Ciò ha comportato una sostanziale modifica degli aspetti di presentazione delle proprie capacità e attitudini lavorative, in altre parole la realizzazione di un portfolio personale non cartaceo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
AND41_spennato2022.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Open Access
Dimensione
786.7 kB
Formato
Adobe PDF
|
786.7 kB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.