SOMMARIO: 1. Le ricadute costituzionali della crisi russo-ucraina del 2022: una premessa. - 2. Il concetto di “fattore costituzionale condizionante” tra geopolitica e diritto costituzionale. - 3. Lo spessore giuridico-costituzionale del concetto di “società internazionale”: le clausole di cooperazione societaria. - 4. La saldatura, nell’art. 11 Cost., fra la funzione di fattore (costituzionale) condizionante della politica estera e quella di clausola di cooperazione societaria. - 4.1. Letture “internazionalistiche” vs. letture “costituzionalistiche” dell’art. 11 Cost.. - 4.2. Letture “neutraliste” vs letture “atlantiste” dell’art. 11 Cost.. - 5. Verso una conclusione. - 5.1. “Pensare giuridicamente”: alcune coordinate di metodo in relazione alla controversa questione della cessione di armamenti ad un paese aggredito. - 5.2. In difesa della dimensione del “costituzionalmente possibile” (e della responsabilità della politica) Il contributo aggiorna e sviluppa la relazione presentata in occasione del convegno "Costituzione e relazioni internazionali" organizzato presso la Luiss Guido Carli dall'Arsae e dal CESP (3 ottobre 2022).
L’art. 11 della Costituzione come clausola di cooperazione societaria e “fattore condizionante” della politica estera italiana / Renato Ibrido. - In: IL FILANGIERI. - ISSN 1825-0432. - STAMPA. - (2022), pp. 37-66.
L’art. 11 della Costituzione come clausola di cooperazione societaria e “fattore condizionante” della politica estera italiana
Renato Ibrido
2022
Abstract
SOMMARIO: 1. Le ricadute costituzionali della crisi russo-ucraina del 2022: una premessa. - 2. Il concetto di “fattore costituzionale condizionante” tra geopolitica e diritto costituzionale. - 3. Lo spessore giuridico-costituzionale del concetto di “società internazionale”: le clausole di cooperazione societaria. - 4. La saldatura, nell’art. 11 Cost., fra la funzione di fattore (costituzionale) condizionante della politica estera e quella di clausola di cooperazione societaria. - 4.1. Letture “internazionalistiche” vs. letture “costituzionalistiche” dell’art. 11 Cost.. - 4.2. Letture “neutraliste” vs letture “atlantiste” dell’art. 11 Cost.. - 5. Verso una conclusione. - 5.1. “Pensare giuridicamente”: alcune coordinate di metodo in relazione alla controversa questione della cessione di armamenti ad un paese aggredito. - 5.2. In difesa della dimensione del “costituzionalmente possibile” (e della responsabilità della politica) Il contributo aggiorna e sviluppa la relazione presentata in occasione del convegno "Costituzione e relazioni internazionali" organizzato presso la Luiss Guido Carli dall'Arsae e dal CESP (3 ottobre 2022).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
80_Filangieri_Art 11.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
392.16 kB
Formato
Adobe PDF
|
392.16 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.