Il centro di ricerca, produzione e didattica musicale Tempo Reale è stato fondato a Firenze da Luciano Berio nel 1987. Le vicende della sua costituzione furono assai travagliate e coinvolsero in prima persona alcune figure di spicco del mondo musicale, culturale e politico italiano, come pure i principali enti del territorio. Coniugando indagini d’archivio con la raccolta delle memorie di alcuni dei protagonisti di questi processi, il contributo ripercorre le tappe che, nel corso di un quindicennio, portarono alla fondazione del Centro, intercettando alcune ampie traiettorie di interesse che riguardano, oltre alla storia personale di Luciano Berio, le scelte di politica culturale del Partito comunista in Toscana, gli equilibri di potere delle forze partitiche locali, le vicissitudini del Teatro Comunale di Firenze, nonché aspetti giuridici concernenti la riforma della legislazione italiana sullo spettacolo. The centre for music research, production and pedagogy Tempo Reale was founded in Florence by Luciano Berio in 1987. The project to establish the centre was very troubled and involved some prominent figures in the Italian musical, cultural and political arena, as well as the main local institutions. Combining archival data with first-hand memories from people involved in the process, the paper retraces the steps that, over 15 years, led to the foundation of the centre, touching upon some wide trajectories of interest: these include, besides Berio’s personal history, the Italian Communist Party’s cultural policy in Tuscany, the power balance between the local parties, the vicissitudes of the Florentine Teatro Comunale, as well as issues connected to the reform of the Italian legislation on the performing arts.
"A questo difficile bambino che è Tempo Reale". La fondazione del centro di ricerca musicale di Luciano Berio a Firenze (1975-1987) / Giulia Sarno. - In: RIVISTA ITALIANA DI MUSICOLOGIA. - ISSN 0035-6867. - STAMPA. - LVII:(2022), pp. 157-185.
"A questo difficile bambino che è Tempo Reale". La fondazione del centro di ricerca musicale di Luciano Berio a Firenze (1975-1987)
Giulia Sarno
2022
Abstract
Il centro di ricerca, produzione e didattica musicale Tempo Reale è stato fondato a Firenze da Luciano Berio nel 1987. Le vicende della sua costituzione furono assai travagliate e coinvolsero in prima persona alcune figure di spicco del mondo musicale, culturale e politico italiano, come pure i principali enti del territorio. Coniugando indagini d’archivio con la raccolta delle memorie di alcuni dei protagonisti di questi processi, il contributo ripercorre le tappe che, nel corso di un quindicennio, portarono alla fondazione del Centro, intercettando alcune ampie traiettorie di interesse che riguardano, oltre alla storia personale di Luciano Berio, le scelte di politica culturale del Partito comunista in Toscana, gli equilibri di potere delle forze partitiche locali, le vicissitudini del Teatro Comunale di Firenze, nonché aspetti giuridici concernenti la riforma della legislazione italiana sullo spettacolo. The centre for music research, production and pedagogy Tempo Reale was founded in Florence by Luciano Berio in 1987. The project to establish the centre was very troubled and involved some prominent figures in the Italian musical, cultural and political arena, as well as the main local institutions. Combining archival data with first-hand memories from people involved in the process, the paper retraces the steps that, over 15 years, led to the foundation of the centre, touching upon some wide trajectories of interest: these include, besides Berio’s personal history, the Italian Communist Party’s cultural policy in Tuscany, the power balance between the local parties, the vicissitudes of the Florentine Teatro Comunale, as well as issues connected to the reform of the Italian legislation on the performing arts.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2022_RIdM_Sarno.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
689.44 kB
Formato
Adobe PDF
|
689.44 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.