Il lavoro è dedicato alla illustrazione delle ragioni sottese al Seminario organizzato dal Centro Studi di Estimo e Economia Territoriale, il 21 Settembre 2022, del quale l'Autrice è stata uno dei referenti scientifici. A tal fine il lavoro offre un excursus critico sul regime giuridico differenziato dell'autorizzazione paesaggistica in funzione della soggezione del bosco a vincolo paesaggistico ex lege o ex actu, alla luce del Codice dei Beni culturali e del paesaggio, delle successive modifiche ad esso apportate dal d.P.R. 13 febbraio 2017, n. 31, soffermandosi infine ad analizzare le indicazioni in materia contenute nel Testo Unico in materia di foreste e filiere forestali che aprono un nuovo scenario nel quale i Ministeri competenti sono chiamati a disegnare Linee guida nazionali attinenti alle indicazioni relative al regime autorizzatorio riservato ai boschi vincolati da provvedimento amministrativo, vincolanti per le Regioni, in ordine alle quali il Seminario ha aperto un confronto tra i Ministeri coinvolti ed esperti del settore, nella consapevolezza che l'assenza di tali Linee guida è foriera di conseguenze negative per gli operatori del settore e induce iniziative autonome del legislatore regionale destinate a cadere sotto la scure della censura di incostituzionalità.
Le ragioni del Seminario / Nicoletta Ferrucci. - In: L'ITALIA FORESTALE E MONTANA. - ISSN 0021-2776. - STAMPA. - (2022), pp. 205-209.
Le ragioni del Seminario
Nicoletta Ferrucci
2022
Abstract
Il lavoro è dedicato alla illustrazione delle ragioni sottese al Seminario organizzato dal Centro Studi di Estimo e Economia Territoriale, il 21 Settembre 2022, del quale l'Autrice è stata uno dei referenti scientifici. A tal fine il lavoro offre un excursus critico sul regime giuridico differenziato dell'autorizzazione paesaggistica in funzione della soggezione del bosco a vincolo paesaggistico ex lege o ex actu, alla luce del Codice dei Beni culturali e del paesaggio, delle successive modifiche ad esso apportate dal d.P.R. 13 febbraio 2017, n. 31, soffermandosi infine ad analizzare le indicazioni in materia contenute nel Testo Unico in materia di foreste e filiere forestali che aprono un nuovo scenario nel quale i Ministeri competenti sono chiamati a disegnare Linee guida nazionali attinenti alle indicazioni relative al regime autorizzatorio riservato ai boschi vincolati da provvedimento amministrativo, vincolanti per le Regioni, in ordine alle quali il Seminario ha aperto un confronto tra i Ministeri coinvolti ed esperti del settore, nella consapevolezza che l'assenza di tali Linee guida è foriera di conseguenze negative per gli operatori del settore e induce iniziative autonome del legislatore regionale destinate a cadere sotto la scure della censura di incostituzionalità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Nicoletta Ferrucci Le ragioni del Seminario.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Open Access
Dimensione
506.5 kB
Formato
Adobe PDF
|
506.5 kB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.