Nelle dinamiche degli spazi pubblici interconnessi, le organizzazioni del Terzo Settore che si occupano di accoglienza e integrazione dei migranti producono un discorso alternativo al mainstream. L’articolo indaga la rappresentazione dei migranti e l’autorappresentazione offerta dalla solidarietà organizzata per comprendere le modalità di costruzione del discorso sull’incontro tra migranti e società italiana. Vengono presentati i risultati di una ricerca condotta nell’ambito dei critical discourse studies applicati ai social media: 12 organizzazioni e 3 campagne di comunicazione sono state oggetto di interviste semi-strutturate e di analisi di 499 post prodotti su Facebook da giugno a novembre 2019. Attraverso l’analisi dei registri (emotivo vs. burocratico) e delle percezioni relative al contesto sociale (contesto di sensibilità vs. di indifferenza) sono stati individuati tre frame narrativi: il frame dei diritti umani, il frame della compassione, il frame della disobbedienza civile.

Il discorso della solidarietà: migrazioni, Terzo Settore e social media / Selva, Donatella. - In: MONDI MIGRANTI. - ISSN 1972-4888. - STAMPA. - 2:(2020), pp. 121-139. [10.3280/MM2020-002007]

Il discorso della solidarietà: migrazioni, Terzo Settore e social media

Selva, Donatella
2020

Abstract

Nelle dinamiche degli spazi pubblici interconnessi, le organizzazioni del Terzo Settore che si occupano di accoglienza e integrazione dei migranti producono un discorso alternativo al mainstream. L’articolo indaga la rappresentazione dei migranti e l’autorappresentazione offerta dalla solidarietà organizzata per comprendere le modalità di costruzione del discorso sull’incontro tra migranti e società italiana. Vengono presentati i risultati di una ricerca condotta nell’ambito dei critical discourse studies applicati ai social media: 12 organizzazioni e 3 campagne di comunicazione sono state oggetto di interviste semi-strutturate e di analisi di 499 post prodotti su Facebook da giugno a novembre 2019. Attraverso l’analisi dei registri (emotivo vs. burocratico) e delle percezioni relative al contesto sociale (contesto di sensibilità vs. di indifferenza) sono stati individuati tre frame narrativi: il frame dei diritti umani, il frame della compassione, il frame della disobbedienza civile.
2020
2
121
139
Selva, Donatella
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1299522
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact