L’utilizzo del metaverso, ed in particolare della VR (Virtual Reality), sta diventando sempre più popolare nell'ambito della formazione professionale e della didattica. Queste tecnologie trasformano il processo di apprendimento da passivo ad attivo rendendolo più coinvolgente ma, allo stesso tempo, creano ambienti di apprendimento sicuri, dove gli utenti possono sperimentare situazioni potenzialmente pericolose senza correre alcun rischio. Il PercLab, in collaborazione con il DAGRI, ha sviluppato alcuni applicativi per testare le potenzialità di questi strumenti nel settore forestale.
FORESTE VIRTUALI: NUOVI APPLICATIVI PER LA FORMAZIONE E LA DIDATTICA / IACOPO BERNETTI, TOMMASO BORGHINI, IRENE CAPECCHI, FRANCESCO NERI. - In: SHERWOOD. FORESTE ED ALBERI OGGI. - ISSN 1590-7805. - STAMPA. - (2023), pp. 10-11.
FORESTE VIRTUALI: NUOVI APPLICATIVI PER LA FORMAZIONE E LA DIDATTICA
IACOPO BERNETTI;TOMMASO BORGHINI;IRENE CAPECCHI
;FRANCESCO NERI
2023
Abstract
L’utilizzo del metaverso, ed in particolare della VR (Virtual Reality), sta diventando sempre più popolare nell'ambito della formazione professionale e della didattica. Queste tecnologie trasformano il processo di apprendimento da passivo ad attivo rendendolo più coinvolgente ma, allo stesso tempo, creano ambienti di apprendimento sicuri, dove gli utenti possono sperimentare situazioni potenzialmente pericolose senza correre alcun rischio. Il PercLab, in collaborazione con il DAGRI, ha sviluppato alcuni applicativi per testare le potenzialità di questi strumenti nel settore forestale.I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.