Il lavoro propone una messa a fuoco della rappresentazione dei corpi degli adolescenti maschi e della loro immagine corporea vincolata alle norme sociali della mascolinità, con un’attenzione specifica rivolta ai DCA, letti con la lente della pedagogia di genere. L’obiettivo è di motivare una riflessione sul rapporto che intercorre tra le norme di genere e il corpo maschile, proponendo inoltre la promozione di un empowerment degli adolescenti volto alla riscoperta di un sé libero dagli stereotipi.
L'irriducibilità dei disturbi alimentari maschili. Uno sguardo sull'intersezione genere e cultura / Antonio Raimondo Di Grigoli. - In: METIS. - ISSN 2240-9580. - ELETTRONICO. - 12:(2022), pp. 2.448-2.465. [10.30557/MT00239]
L'irriducibilità dei disturbi alimentari maschili. Uno sguardo sull'intersezione genere e cultura
Antonio Raimondo Di Grigoli
2022
Abstract
Il lavoro propone una messa a fuoco della rappresentazione dei corpi degli adolescenti maschi e della loro immagine corporea vincolata alle norme sociali della mascolinità, con un’attenzione specifica rivolta ai DCA, letti con la lente della pedagogia di genere. L’obiettivo è di motivare una riflessione sul rapporto che intercorre tra le norme di genere e il corpo maschile, proponendo inoltre la promozione di un empowerment degli adolescenti volto alla riscoperta di un sé libero dagli stereotipi.I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.