Lo studio intende rispondere alla crescente necessità di organizzare in maniera virtuosa gli ap- para informa vi rela vi al Patrimonio Culturale, attraverso una metodologia che integri processi mul disciplinari di interazione con l’informazione, finalizza al rilievo, documentazione, gestione, conoscenza e valorizzazione del Bene. È necessario ripercorrere, a ualizzandolo, il processo di acquisizione strumentale dell’informazione, di normalizzazione e di stru urazione dei da acquis in un modello semantico tridimensionale e la successiva rappresentabilità e la fruibilità del modello e della banca da associata. Se nel campo della proge azione l’utilizzo del Building Information Modeling ha visto negli ultimi anni un consolidamento nelle procedure e l’individuazione di metodologie standard, nell’ambito dei Beni Culturali, la sfida volta all’individuazione di metodologie opera ve è ancora aperta.
BIM e beni architettonici: verso una metodologia opera va per la conoscenza e la gestione del patrimonio culturale / BIM and architectural heritage: towards an operational methodology for the knowledge and the management of Cultural Heritage / Sandro Parrinello; Massimiliano Lo Turco; Cettina Stangati; Laura Inzerillo; Graziano Mario Valenti. - In: DISEGNARE CON.... - ISSN 1828-5961. - ELETTRONICO. - 9:(2016), pp. 1-9.
BIM e beni architettonici: verso una metodologia opera va per la conoscenza e la gestione del patrimonio culturale / BIM and architectural heritage: towards an operational methodology for the knowledge and the management of Cultural Heritage
Sandro Parrinello
;
2016
Abstract
Lo studio intende rispondere alla crescente necessità di organizzare in maniera virtuosa gli ap- para informa vi rela vi al Patrimonio Culturale, attraverso una metodologia che integri processi mul disciplinari di interazione con l’informazione, finalizza al rilievo, documentazione, gestione, conoscenza e valorizzazione del Bene. È necessario ripercorrere, a ualizzandolo, il processo di acquisizione strumentale dell’informazione, di normalizzazione e di stru urazione dei da acquis in un modello semantico tridimensionale e la successiva rappresentabilità e la fruibilità del modello e della banca da associata. Se nel campo della proge azione l’utilizzo del Building Information Modeling ha visto negli ultimi anni un consolidamento nelle procedure e l’individuazione di metodologie standard, nell’ambito dei Beni Culturali, la sfida volta all’individuazione di metodologie opera ve è ancora aperta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DisegnareCon BIM.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
3.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.74 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.