Le architetture degli Antonelli, ingegneri italiani originari di Gatteo che nel XVI secolo hanno organizzato la strategia difensiva delle colonie spagnole del Centro America, costituiscono un legame culturale tra la tradizione rinascimentale italiana e le espressioni dell’architettura coloniale spagnola che in quel periodo trovavano ampia diffusione in America e costituiscono oggi un patrimonio culturale ben noto che ha valso, a molte di queste, la tutela UNESCO e la nomina a Patrimonio dell’Umanità.

La rotta degli Antonelli: documentazione e valorizzazione di una rete di siti UNESCO in Centro America / Sandro Parrinello. - STAMPA. - (2013), pp. 779-786. (Intervento presentato al convegno Patrimoni e Siti UNESCO. Memoria, misura e armonia. 35° Convegno Internazionale dei docenti della rappresentazione tenutosi a Matera nel 24-26 Ottobre 2013).

La rotta degli Antonelli: documentazione e valorizzazione di una rete di siti UNESCO in Centro America

Sandro Parrinello
2013

Abstract

Le architetture degli Antonelli, ingegneri italiani originari di Gatteo che nel XVI secolo hanno organizzato la strategia difensiva delle colonie spagnole del Centro America, costituiscono un legame culturale tra la tradizione rinascimentale italiana e le espressioni dell’architettura coloniale spagnola che in quel periodo trovavano ampia diffusione in America e costituiscono oggi un patrimonio culturale ben noto che ha valso, a molte di queste, la tutela UNESCO e la nomina a Patrimonio dell’Umanità.
2013
Patrimoni e Siti UNESCO. Memoria, misura e armonia.
Patrimoni e Siti UNESCO. Memoria, misura e armonia. 35° Convegno Internazionale dei docenti della rappresentazione
Matera
24-26 Ottobre 2013
Sandro Parrinello
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Parrinello UID Matera 2013.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 3.1 MB
Formato Adobe PDF
3.1 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1303510
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact