All'emanazione di un provvedimento di prevenzione si apre un ventaglio ampio di conclusioni possibili. L'immediata efficacia delle decisioni, cui corrisponde la non sospensione dell'esecuzione delle stesse in sede di impugnazione, rende problematica la scelta del rimedio esperibile dall'interessato per la rivalutazione dei presupposti della misura o degli elementi di fatto che la giustificano. Nello specifico, la Cassazione si pronuncia con riferimento all'ipotesi in cui l'esecuzione della misura è stata sospesa per l'espiazione di una lunga pena detentiva. I giudici, interpretando la nuova previsione legislativa ex art. 14, comma 2-ter, D.Lgs. n. 159 del 2011, in forza della quale la pericolosità sociale del proposto deve essere nuovamente valutata, chiarificano la separazione tra momento applicativo e fase esecutiva della sorveglianza speciale. Dalla non sovrapposizione dei rimedi processuali, nonostante l'accertamento ricada sul medesimo oggetto, consegue una differente estrinsecazione dei poteri attribuiti all'autorità giudiziaria. When a preventive measure is issued a wide range of possible conclusions opens up. Their immediate executivity, since they are not in stay of execution during appeal, would make the choice of the appropriate remedy - the party concerned can effect - problematic for a re-evaluation regarding of the applicability of the measure or the facts that substantiate it. In particular, the Supreme Court ruled in relation to the suspended execution of the measure in order to serve a long prison sentence scenario. The judges clarify the separation between the moment of application and the executive phase of the special surveillance, interpreting the new legislative provision under art. 14, paragraph 2-ter, legislative decree n. 159 of 2011, in virtue of which the proposed social dangerousness must be re-evaluated. A different power of courts results from the absence of duplication between remedies, despite the fact that the finding lies on the same object.

Ad ogni azione, la sua conseguenza: la non interferenza tra applicazione ed esecuzione della sorveglianza speciale / Giuseppe Mazza. - In: DIRITTO PENALE E PROCESSO. - ISSN 1591-5611. - STAMPA. - (2021), pp. 490-498.

Ad ogni azione, la sua conseguenza: la non interferenza tra applicazione ed esecuzione della sorveglianza speciale

Giuseppe Mazza
2021

Abstract

All'emanazione di un provvedimento di prevenzione si apre un ventaglio ampio di conclusioni possibili. L'immediata efficacia delle decisioni, cui corrisponde la non sospensione dell'esecuzione delle stesse in sede di impugnazione, rende problematica la scelta del rimedio esperibile dall'interessato per la rivalutazione dei presupposti della misura o degli elementi di fatto che la giustificano. Nello specifico, la Cassazione si pronuncia con riferimento all'ipotesi in cui l'esecuzione della misura è stata sospesa per l'espiazione di una lunga pena detentiva. I giudici, interpretando la nuova previsione legislativa ex art. 14, comma 2-ter, D.Lgs. n. 159 del 2011, in forza della quale la pericolosità sociale del proposto deve essere nuovamente valutata, chiarificano la separazione tra momento applicativo e fase esecutiva della sorveglianza speciale. Dalla non sovrapposizione dei rimedi processuali, nonostante l'accertamento ricada sul medesimo oggetto, consegue una differente estrinsecazione dei poteri attribuiti all'autorità giudiziaria. When a preventive measure is issued a wide range of possible conclusions opens up. Their immediate executivity, since they are not in stay of execution during appeal, would make the choice of the appropriate remedy - the party concerned can effect - problematic for a re-evaluation regarding of the applicability of the measure or the facts that substantiate it. In particular, the Supreme Court ruled in relation to the suspended execution of the measure in order to serve a long prison sentence scenario. The judges clarify the separation between the moment of application and the executive phase of the special surveillance, interpreting the new legislative provision under art. 14, paragraph 2-ter, legislative decree n. 159 of 2011, in virtue of which the proposed social dangerousness must be re-evaluated. A different power of courts results from the absence of duplication between remedies, despite the fact that the finding lies on the same object.
2021
Giuseppe Mazza
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1303634
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact