"Tutta casa letto e chiesa" (1977), primo spettacolo scritto a quattro mani da Dario Fo e Franca Rame, si compone di cinque monologhi. Quattro sono di taglio comico grottesco e uno, il quinto e ultimo, tragico: "La Medea". Il saggio, che si propone di analizzare quest’ultimo pezzo alla luce degli altri quattro, spiega come Fo e la Rame abbiano adattato la Medea di Euripide rifacendosi, come loro stessi dichiarano nel Prologo, ai «maggi umbro-toscani», con l’obiettivo di popolarizzare il testo classico senza che nulla perda del suo alto significato politico. "Tutta casa letto e chiesa" (1977), first play co-written by Dario Fo and Franca Rame, consists of five monologues, four of which are comic-grotesque and one, the fifth and last, tragic: "La Medea". The essay, which analyzes this last monologue in view of the other four, explains how Fo and Rame adapted the Euripidean Medea taking the “maggi umbro-toscani” as a model, as they themselves declare in the Prologue. The aim of this approach is that of popularizing the classic text without diminishing its high political significance.

«Tutta casa letto e chiesa». Dario Fo e Franca Rame tra farsa e tragedia / Giulia Tellini. - In: STUDI ITALIANI. - ISSN 1121-0621. - STAMPA. - (2018), pp. 91-102.

«Tutta casa letto e chiesa». Dario Fo e Franca Rame tra farsa e tragedia

Giulia Tellini
2018

Abstract

"Tutta casa letto e chiesa" (1977), primo spettacolo scritto a quattro mani da Dario Fo e Franca Rame, si compone di cinque monologhi. Quattro sono di taglio comico grottesco e uno, il quinto e ultimo, tragico: "La Medea". Il saggio, che si propone di analizzare quest’ultimo pezzo alla luce degli altri quattro, spiega come Fo e la Rame abbiano adattato la Medea di Euripide rifacendosi, come loro stessi dichiarano nel Prologo, ai «maggi umbro-toscani», con l’obiettivo di popolarizzare il testo classico senza che nulla perda del suo alto significato politico. "Tutta casa letto e chiesa" (1977), first play co-written by Dario Fo and Franca Rame, consists of five monologues, four of which are comic-grotesque and one, the fifth and last, tragic: "La Medea". The essay, which analyzes this last monologue in view of the other four, explains how Fo and Rame adapted the Euripidean Medea taking the “maggi umbro-toscani” as a model, as they themselves declare in the Prologue. The aim of this approach is that of popularizing the classic text without diminishing its high political significance.
2018
91
102
Giulia Tellini
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dario Fo (SI).pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 192.26 kB
Formato Adobe PDF
192.26 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1304622
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact