L’iniezione di miscele a base di silice colloidale è considerata una fra le più promettenti tecniche di mitigazione del rischio di liquefazione sismica nei terreni incoerenti saturi. Nella nota sono presentati i risultati di una campagna sperimentale volta ad analizzare gli effetti della presenza di uno sforzo statico iniziale sul comportamento ciclico di una sabbia pulita trattata con una miscela di silice colloidale (5% in peso). In particolare, sono mostrati e discussi i risultati preliminari di prove triassiali cicliche non drenate condotte su provini ricostituiti e consolidati isotropicamente ed anisotropicamente, e soggetti ad uno sforzo di taglio ciclico di ampiezza prefissata. I risultati indicano che: i) la resistenza ciclica della sabbia trattata è sempre maggiore di quella della sabbia non trattata, indipendentemente dalla presenza o meno di uno sforzo statico iniziale; ii) la resistenza ciclica, sia per i provini trattati sia per quelli non trattati, aumenta all’aumentare dell’entità dello sforzo statico iniziale; iii) lo sviluppo di sovrappressione neutra sembra non dipendere né dal livello di sforzo statico iniziale né dall’entità dello sforzo ciclico applicato nel caso del terreno trattato, contrariamente a quanto avviene per il materiale non trattato.
Evidenze sperimentali sulla risposta ciclica di una sabbia trattata con silice colloidale e soggetta a sforzo statico / Ciardi G., Madiai C.. - ELETTRONICO. - (2022), pp. 0-0. (Intervento presentato al convegno IARG 2022 tenutosi a Caserta nel 7-9 settembre 2022).
Evidenze sperimentali sulla risposta ciclica di una sabbia trattata con silice colloidale e soggetta a sforzo statico
Ciardi G.;Madiai C.
2022
Abstract
L’iniezione di miscele a base di silice colloidale è considerata una fra le più promettenti tecniche di mitigazione del rischio di liquefazione sismica nei terreni incoerenti saturi. Nella nota sono presentati i risultati di una campagna sperimentale volta ad analizzare gli effetti della presenza di uno sforzo statico iniziale sul comportamento ciclico di una sabbia pulita trattata con una miscela di silice colloidale (5% in peso). In particolare, sono mostrati e discussi i risultati preliminari di prove triassiali cicliche non drenate condotte su provini ricostituiti e consolidati isotropicamente ed anisotropicamente, e soggetti ad uno sforzo di taglio ciclico di ampiezza prefissata. I risultati indicano che: i) la resistenza ciclica della sabbia trattata è sempre maggiore di quella della sabbia non trattata, indipendentemente dalla presenza o meno di uno sforzo statico iniziale; ii) la resistenza ciclica, sia per i provini trattati sia per quelli non trattati, aumenta all’aumentare dell’entità dello sforzo statico iniziale; iii) lo sviluppo di sovrappressione neutra sembra non dipendere né dal livello di sforzo statico iniziale né dall’entità dello sforzo ciclico applicato nel caso del terreno trattato, contrariamente a quanto avviene per il materiale non trattato.I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.