L'analisi illustra il passaggio, da parte dei paesi postcomunisti nei confronti dell'Occidente, da un periodo di elogio e ammirazione (modello politico, economico, cultural-valoriale) ad un registro di critiche più o meno velate. Malgrado lo status di membri dell'UE, lo sviluppo economico e la diffusione di modelli democratici, il periodo post-Grande Recessione coincide con un disincanto progressivo nei confronti del modello europeo/occidentale. Oltre ai cosiddetti usual suspects, tali critiche si ramificano fra i partiti mainstream, intellettuali e leader di opinione e, non in ultimo luogo, fra i cittadini. L'analisi ricostruisce alcuni dei punti chiave di questo processo.
Il Sole sorge (di nuovo) all'Est, ovvero l'Occidente visto dagli occhi del postcomunismo / Sorina Cristina Soare. - In: PARADOXA. - ISSN 1971-6311. - STAMPA. - XVII:(2023), pp. 95-108.
Il Sole sorge (di nuovo) all'Est, ovvero l'Occidente visto dagli occhi del postcomunismo
Sorina Cristina Soare
2023
Abstract
L'analisi illustra il passaggio, da parte dei paesi postcomunisti nei confronti dell'Occidente, da un periodo di elogio e ammirazione (modello politico, economico, cultural-valoriale) ad un registro di critiche più o meno velate. Malgrado lo status di membri dell'UE, lo sviluppo economico e la diffusione di modelli democratici, il periodo post-Grande Recessione coincide con un disincanto progressivo nei confronti del modello europeo/occidentale. Oltre ai cosiddetti usual suspects, tali critiche si ramificano fra i partiti mainstream, intellettuali e leader di opinione e, non in ultimo luogo, fra i cittadini. L'analisi ricostruisce alcuni dei punti chiave di questo processo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ParadoxaSoare.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
242.82 kB
Formato
Adobe PDF
|
242.82 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.