Decostruire l’immunità critica associata allo status di "vittima" non significa riproporre il classico ‘dilemma della vittima’, secondo cui riconoscere un certo grado di autonomia ai subalterni li renderebbe artefici della loro subordinazione, mentre il riconoscimento del ruolo di vittime ricoperto da alcuni attori li priverebbe del potere di emanciparsi. Sottoporre a critica uno status finora immunizzato da ogni problematizzazione significa piuttosto sondare la possibilità di coniugare l’innocenza di soggetti, sottoposti (loro malgrado) a relazioni asimmetriche di potere, con la loro capacità di emanciparsi insieme a quanti condividono analoghe condizioni di dominio.
Indignazione democratica. Da pazienti ad attori morali / Leonard MAzzone. - In: LA SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI. - ISSN 1590-7031. - STAMPA. - (2016), pp. 129-148. [10.3280/LAS2015-054009]
Indignazione democratica. Da pazienti ad attori morali
Leonard MAzzone
2016
Abstract
Decostruire l’immunità critica associata allo status di "vittima" non significa riproporre il classico ‘dilemma della vittima’, secondo cui riconoscere un certo grado di autonomia ai subalterni li renderebbe artefici della loro subordinazione, mentre il riconoscimento del ruolo di vittime ricoperto da alcuni attori li priverebbe del potere di emanciparsi. Sottoporre a critica uno status finora immunizzato da ogni problematizzazione significa piuttosto sondare la possibilità di coniugare l’innocenza di soggetti, sottoposti (loro malgrado) a relazioni asimmetriche di potere, con la loro capacità di emanciparsi insieme a quanti condividono analoghe condizioni di dominio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mazzone Indignazione democratica.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Open Access
Dimensione
893.75 kB
Formato
Adobe PDF
|
893.75 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.