In tema di contraffazione di opere d’arte, la relativa confisca prevista dall’art. 178, D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, seppur obbligatoria, non è assimilabile, in quanto non ricade su beni di natura intrinsecamente criminosa, alla confisca obbligatoria tipica disciplinata dall’art. 240 c.p., comma 2, n. 2) e, di conseguenza, presuppone un accertamento del fatto reato e, pertanto, della falsità dell’opera. Le indagini sull’autenticità di un’opera d’arte, fondate in passato prevalentemente su valutazioni di carattere storico-artistico (c.d. expertise), si avvalgono sempre di più, grazie allo sviluppo tecnologico, di analisi scientifiche condotte in laboratorio, in grado di confermare o smentire il giudizio estetico dell’esperto. In tale contesto si individua la prova archeometrica, ovvero quella particolare categoria di prova scientifica che, nel processo penale, attraverso l’applicazione di leggi fisiche, chimiche, matematiche e statistiche permette di dimostrare l’autenticità o la contraffazione dell’opera d’arte.

Prova archeometrica del falso artistico e confisca dell’opera / Lorenzo Algeri. - In: DIRITTO PENALE E PROCESSO. - ISSN 1591-5611. - STAMPA. - (2022), pp. 925-934.

Prova archeometrica del falso artistico e confisca dell’opera

Lorenzo Algeri
2022

Abstract

In tema di contraffazione di opere d’arte, la relativa confisca prevista dall’art. 178, D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, seppur obbligatoria, non è assimilabile, in quanto non ricade su beni di natura intrinsecamente criminosa, alla confisca obbligatoria tipica disciplinata dall’art. 240 c.p., comma 2, n. 2) e, di conseguenza, presuppone un accertamento del fatto reato e, pertanto, della falsità dell’opera. Le indagini sull’autenticità di un’opera d’arte, fondate in passato prevalentemente su valutazioni di carattere storico-artistico (c.d. expertise), si avvalgono sempre di più, grazie allo sviluppo tecnologico, di analisi scientifiche condotte in laboratorio, in grado di confermare o smentire il giudizio estetico dell’esperto. In tale contesto si individua la prova archeometrica, ovvero quella particolare categoria di prova scientifica che, nel processo penale, attraverso l’applicazione di leggi fisiche, chimiche, matematiche e statistiche permette di dimostrare l’autenticità o la contraffazione dell’opera d’arte.
2022
925
934
Lorenzo Algeri
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ALGERI PROVA ARCHEOMETRICA.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 7.01 MB
Formato Adobe PDF
7.01 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1309376
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact