In letteratura il concetto di prodotto turistico è ambiguo e dai confini labili, risentendo dall’angolazione da cui si guarda (impresa, consumatore, istituzione, ecc.) e dei livelli di analisi (livello dell’offerta, della domanda, della gestione della destinazione, ecc.). I vari sforzi di integrazione tra diversi concetti e prospettive non sembrano essere addivenuti a interpretazioni e modelli progettuali univoci. Nel presente lavoro, dopo un inquadramento teorico, si propone la costruzione di un modello e di un metodo di lavoro, valido sia per il prodotto specifico che per il prodotto destinazione, pertanto sia per processi governati da privati che da enti locali che da soggetti misti: in modo olistico, il modello proposto si pone l’obiettivo di individuare le componenti in grado di creare valore aggiunto innovativo e duraturo, secondo un processo di allargamento e arricchimento del prodotto turistico. Nel processo di incremento di valore, assumono particolare rilievo l’innovazione, le competenze e dunque la gestione delle risorse umane, nonché le relazioni inter-organizzative, oltre alle risorse e ai servizi che entrano in gioco in modo incrementale. Tali elementi, che diventano dimensioni significative del modello di sviluppo, sono state applicate al prodotto “Arcipelago Isole Tremiti”, per il quale il modello può essere da stimolo per spunti di riflessione per la progettazione turistica della destinazione. In the literature, the concept of tourist product is ambiguous and has blurred boundaries, affected by the angle from which it is viewed (company, consumer, institution, etc.) and by the levels of analysis (level of supply, demand, management of the destination , etc.). The various efforts to integrate different concepts and perspectives do not seem to have led to univocal interpretations and design models. In the present work, after a theoretical framework, the construction of a model and a working method is proposed; it is valid both for the specific product and for the target product, therefore both for processes governed by private individuals, local bodies and mixed subjects. In a holistic way, the proposed model aims to identify the components capable of creating innovative and lasting added value, according to a process of enlargement and enrichment of the tourist product. In the process of increasing value, innovation, skills and therefore the management of human resources, as well as inter-organizational relations, as well as the resources and services involved in an incremental way, take on particular importance. These elements, which become significant dimensions of the development model, have been applied to the product "Arcipelago Isole Tremiti", for which the model can be a stimulus and starting point for reflections on destination design.
Le competenze, l’innovazione e le relazioni interorganizzative nel valore del prodotto turistico: verso un metodo di progettazione del prodotto “Arcipelago Isole Tremiti” / LUCIA VARRA. - In: TURISTICA. - ISSN 1974-2207. - STAMPA. - (2022), pp. 3.159-3.173.
Le competenze, l’innovazione e le relazioni interorganizzative nel valore del prodotto turistico: verso un metodo di progettazione del prodotto “Arcipelago Isole Tremiti”
LUCIA VARRA
2022
Abstract
In letteratura il concetto di prodotto turistico è ambiguo e dai confini labili, risentendo dall’angolazione da cui si guarda (impresa, consumatore, istituzione, ecc.) e dei livelli di analisi (livello dell’offerta, della domanda, della gestione della destinazione, ecc.). I vari sforzi di integrazione tra diversi concetti e prospettive non sembrano essere addivenuti a interpretazioni e modelli progettuali univoci. Nel presente lavoro, dopo un inquadramento teorico, si propone la costruzione di un modello e di un metodo di lavoro, valido sia per il prodotto specifico che per il prodotto destinazione, pertanto sia per processi governati da privati che da enti locali che da soggetti misti: in modo olistico, il modello proposto si pone l’obiettivo di individuare le componenti in grado di creare valore aggiunto innovativo e duraturo, secondo un processo di allargamento e arricchimento del prodotto turistico. Nel processo di incremento di valore, assumono particolare rilievo l’innovazione, le competenze e dunque la gestione delle risorse umane, nonché le relazioni inter-organizzative, oltre alle risorse e ai servizi che entrano in gioco in modo incrementale. Tali elementi, che diventano dimensioni significative del modello di sviluppo, sono state applicate al prodotto “Arcipelago Isole Tremiti”, per il quale il modello può essere da stimolo per spunti di riflessione per la progettazione turistica della destinazione. In the literature, the concept of tourist product is ambiguous and has blurred boundaries, affected by the angle from which it is viewed (company, consumer, institution, etc.) and by the levels of analysis (level of supply, demand, management of the destination , etc.). The various efforts to integrate different concepts and perspectives do not seem to have led to univocal interpretations and design models. In the present work, after a theoretical framework, the construction of a model and a working method is proposed; it is valid both for the specific product and for the target product, therefore both for processes governed by private individuals, local bodies and mixed subjects. In a holistic way, the proposed model aims to identify the components capable of creating innovative and lasting added value, according to a process of enlargement and enrichment of the tourist product. In the process of increasing value, innovation, skills and therefore the management of human resources, as well as inter-organizational relations, as well as the resources and services involved in an incremental way, take on particular importance. These elements, which become significant dimensions of the development model, have been applied to the product "Arcipelago Isole Tremiti", for which the model can be a stimulus and starting point for reflections on destination design.I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.