Molti enti, i cui dipendenti sono in lavoro agile, hanno previsto un obbligo di formazione, dimostrando una visione dell'aggiornamento professionale molto poco lungimirante. Il ripensamento a distanza dei servizi bibliotecari è di per sé un'occasione formativa ricchissima, se ben sfruttata. Tuttavia Bibelot cerca di contribuire, mappando corsi e altre risorse formative in ambito bibliotecario.

La formazione professionale al tempo del Covid-19 / Silvia Bruni. - In: BIBELOT. - ISSN 1723-3410. - ELETTRONICO. - 26:(2020), pp. 0-0.

La formazione professionale al tempo del Covid-19

Silvia Bruni
2020

Abstract

Molti enti, i cui dipendenti sono in lavoro agile, hanno previsto un obbligo di formazione, dimostrando una visione dell'aggiornamento professionale molto poco lungimirante. Il ripensamento a distanza dei servizi bibliotecari è di per sé un'occasione formativa ricchissima, se ben sfruttata. Tuttavia Bibelot cerca di contribuire, mappando corsi e altre risorse formative in ambito bibliotecario.
2020
26
0
0
Silvia Bruni
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1311498
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact