L'articolo si propone di confrontare la versione originale di RDA Toolkit pubblicata nel 2010 e la versione ufficiale pubblicata nel 2020, al fine di osservare le principali trasformazioni dovute all'allineamento con l'IFLA LRM, il nuovo modello concettuale pubblicato nel 2017. In particolare, vengono analizzati i cambiamenti nell'organizzazione testuale, nel trattamento di entità, attributi e relazioni e nelle modalità di registrazione dei dati. Infine, è presentato il ruolo cruciale svolto dagli application profiles nel nuovo toolkit.
RDA: differenze tra il toolkit originario e la versione ufficiale del 2020 / Laura Manzoni. - In: BIBLIOTECHE OGGI. - ISSN 0392-8586. - ELETTRONICO. - 40:(2022), pp. 13-18. [10.3302/0392-8586-202201-013-1]
RDA: differenze tra il toolkit originario e la versione ufficiale del 2020
Laura Manzoni
2022
Abstract
L'articolo si propone di confrontare la versione originale di RDA Toolkit pubblicata nel 2010 e la versione ufficiale pubblicata nel 2020, al fine di osservare le principali trasformazioni dovute all'allineamento con l'IFLA LRM, il nuovo modello concettuale pubblicato nel 2017. In particolare, vengono analizzati i cambiamenti nell'organizzazione testuale, nel trattamento di entità, attributi e relazioni e nelle modalità di registrazione dei dati. Infine, è presentato il ruolo cruciale svolto dagli application profiles nel nuovo toolkit.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Manzoni_RDA differenze tra toolkit originario e versione ufficiale_biblioteche oggi_2022.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
618.21 kB
Formato
Adobe PDF
|
618.21 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.