Il paper propone una riflessione sulla scuola come contesto privilegiato per l’educazione alla democrazia e motore di trasformazione della città pubblica. Attraverso una ricognizione del contesto nazionale e internazionale di esperienze di riappropriazione, recupero e uso creativo delle aree di pertinenza degli edifici scolastici, il testo invita a una riflessione sul potenziale di questi luoghi che, ridisegnati, aperti e messi a sistema, possono costituire gli elementi strategici per una riconfigurazione della città pubblica. Emerge un quadro articolato, vivace e complesso di modi altri di fare scuola, che prova a fornire risposte operative per mettere in atto una pedagogia della transizione che agisca sul piano della formazione, della sostenibilità e dell’impatto sociale; una pedagogia in grado, inoltre, di innescare un circolo virtuoso per rafforzare il capitale umano che gravita intorno alla scuola, e di moltiplicare le sue interazioni con il territorio e contribuire alla crescita di una coscienza democratica. In questo quadro si inserisce il progetto FIABA, sperimentazione attualmente in corso finalizzata a sviluppare una proposta metodologica per la valorizzazione delle scuole come living lab per la città in transizione, andando ad agire sia sulla scala della prossimità e quindi del quartiere, che su quella architettonica del cortile scolastico per la costruzione di una nuova permeabilità tra scuola e città.

La scuola fa città. Il ruolo degli spazi aperti scolastici e di quartiere nelle pratiche di educazione alla democrazia / Maria Rita Gisotti; Benedetta Masiani. - In: IN BO. - ISSN 2036-1602. - ELETTRONICO. - 14:(2023), pp. 198-217. [10.6092/issn.2036-1602/14836]

La scuola fa città. Il ruolo degli spazi aperti scolastici e di quartiere nelle pratiche di educazione alla democrazia

Maria Rita Gisotti;Benedetta Masiani
2023

Abstract

Il paper propone una riflessione sulla scuola come contesto privilegiato per l’educazione alla democrazia e motore di trasformazione della città pubblica. Attraverso una ricognizione del contesto nazionale e internazionale di esperienze di riappropriazione, recupero e uso creativo delle aree di pertinenza degli edifici scolastici, il testo invita a una riflessione sul potenziale di questi luoghi che, ridisegnati, aperti e messi a sistema, possono costituire gli elementi strategici per una riconfigurazione della città pubblica. Emerge un quadro articolato, vivace e complesso di modi altri di fare scuola, che prova a fornire risposte operative per mettere in atto una pedagogia della transizione che agisca sul piano della formazione, della sostenibilità e dell’impatto sociale; una pedagogia in grado, inoltre, di innescare un circolo virtuoso per rafforzare il capitale umano che gravita intorno alla scuola, e di moltiplicare le sue interazioni con il territorio e contribuire alla crescita di una coscienza democratica. In questo quadro si inserisce il progetto FIABA, sperimentazione attualmente in corso finalizzata a sviluppare una proposta metodologica per la valorizzazione delle scuole come living lab per la città in transizione, andando ad agire sia sulla scala della prossimità e quindi del quartiere, che su quella architettonica del cortile scolastico per la costruzione di una nuova permeabilità tra scuola e città.
2023
14
198
217
Maria Rita Gisotti; Benedetta Masiani
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2023_Gisotti Masiani_La scuola fa città.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 6.73 MB
Formato Adobe PDF
6.73 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1313413
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 1
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 0
social impact