Ampia indagine sulla stamperia del Seminario Tuscolano, già fulcro della formazione ecclesiastica dei giovani di Frascati per volontà dell'energico cardinale Enrico Stuart, che nel 1770 ottenne la piena giurisdizione dell'istituto religioso, fino a quell'anno affidato ai Gesuiti. Ritenuta essenziale per il suo ruolo funzionale al seminario, lo Stuart nel 1784 inaugurò la tipografia che avrebbe dovuto stampare i risultati dell'attività scientifica del seminario, oltre a pubblicazioni "di circostanza" - prevalentemente letterarie e poetiche - e fogli di grandi dimensioni. Le vicende della stamperia fino alla morte del cardinale e alla conseguente chiusura dell'attività sono esposte con un ricco apparato di documenti che permettono altresì di ricostruire i rapporti dei Gesuiti con il clero diocesano.
La stamperia del Seminario Tuscolano (1784-1802) / Luca Polidoro. - In: CRISOPOLI. - ISSN 2281-4590. - STAMPA. - 16:(2019), pp. 75-103.
La stamperia del Seminario Tuscolano (1784-1802)
Luca Polidoro
2019
Abstract
Ampia indagine sulla stamperia del Seminario Tuscolano, già fulcro della formazione ecclesiastica dei giovani di Frascati per volontà dell'energico cardinale Enrico Stuart, che nel 1770 ottenne la piena giurisdizione dell'istituto religioso, fino a quell'anno affidato ai Gesuiti. Ritenuta essenziale per il suo ruolo funzionale al seminario, lo Stuart nel 1784 inaugurò la tipografia che avrebbe dovuto stampare i risultati dell'attività scientifica del seminario, oltre a pubblicazioni "di circostanza" - prevalentemente letterarie e poetiche - e fogli di grandi dimensioni. Le vicende della stamperia fino alla morte del cardinale e alla conseguente chiusura dell'attività sono esposte con un ricco apparato di documenti che permettono altresì di ricostruire i rapporti dei Gesuiti con il clero diocesano.I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.