La tutela dei beni immateriali (registrati e non), soprattutto oggi, nell’era del mercato globalizzato (e “internazionalmente competitivo”), è una attività d’importanza primaria (e strategica) nella gestione degli asset (immateriali) d’impresa. Sotto l’egida del d.lgs. n. 63/2018 è stata ampliata la tutela del know-how, delle informazioni e dei segreti commerciali delle imprese. Tuttavia l’analisi di alcuni casi giurisprudenziali ha messo in luce la difficoltà dell’attore nel fornire prova (in giudizio) della violazione di know-how e dei segreti commerciali. Sarà quindi molto importante fornire prova della sussistenza dei requisiti indicati nella normativa vigente in materia di know-how, informazioni e segreti commer- ciali. In particolare, si dovrà prestare particolare attenzione alla circostanza che i requisiti indicati nella normativa vigente sussistano già ex ante rispetto ad un eventuale giudizio. Il presente contributo analizza le novità normative, (alcuni recenti) casi giurisprudenziali, (la normativa nella prospettiva di) diritto comparato e alcune riflessioni della dottrina attinenti ai temi in rassegna, al fine di fornire al lettore uno strumento utile per una migliore comprensione giuridico-normativa di know-how, infor- mazioni e segreti commerciali.
La tutela del know-how, delle informazioni e dei segreti commerciali fra novità normative, teoria e prassi / Dario Mastrelia. - In: IL DIRITTO INDUSTRIALE. - ISSN 2723-8806. - STAMPA. - (2019), pp. 513-523.
La tutela del know-how, delle informazioni e dei segreti commerciali fra novità normative, teoria e prassi
Dario Mastrelia
2019
Abstract
La tutela dei beni immateriali (registrati e non), soprattutto oggi, nell’era del mercato globalizzato (e “internazionalmente competitivo”), è una attività d’importanza primaria (e strategica) nella gestione degli asset (immateriali) d’impresa. Sotto l’egida del d.lgs. n. 63/2018 è stata ampliata la tutela del know-how, delle informazioni e dei segreti commerciali delle imprese. Tuttavia l’analisi di alcuni casi giurisprudenziali ha messo in luce la difficoltà dell’attore nel fornire prova (in giudizio) della violazione di know-how e dei segreti commerciali. Sarà quindi molto importante fornire prova della sussistenza dei requisiti indicati nella normativa vigente in materia di know-how, informazioni e segreti commer- ciali. In particolare, si dovrà prestare particolare attenzione alla circostanza che i requisiti indicati nella normativa vigente sussistano già ex ante rispetto ad un eventuale giudizio. Il presente contributo analizza le novità normative, (alcuni recenti) casi giurisprudenziali, (la normativa nella prospettiva di) diritto comparato e alcune riflessioni della dottrina attinenti ai temi in rassegna, al fine di fornire al lettore uno strumento utile per una migliore comprensione giuridico-normativa di know-how, infor- mazioni e segreti commerciali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mastrelia - DIR IND 5:2019.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
5.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.08 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.