La Commedia di Dante costituisce uno straordinario serbatoio di temi, figure, personaggi, luoghi, spazi, paesaggi, reali e immaginari, ai quali lo spettacolo di età moderna e contemporanea ha attinto e ai quali si è in vario modo ispirato. Fenomeno di lunga durata, al centro di invenzioni e trasfigu-razioni innumerevoli, la continua riemersione delle tre cantiche dantesche e la loro permanenza, in special modo nell’immaginario teatrale otto-nove-centesco, hanno alimentato e continuano ad alimentare la scena italiana e internazionale contemporanea. Dopo aver costituito nel corso del secolo scorso il fulcro della riflessione culturale, prima che linguistica, di Pound, Eliot, Mandel’štam, Beckett e Borges, il poema dantesco ha rappresentato il centro di irradiazione di significati plurimi e di suggestioni poetiche ed estetiche per molti artisti del nuovo millennio, dimostrando di continuare a rispondere a interrogativi profondi di ciascuno di noi e riuscendo a valicare più volte i confini europei.Il dossier mette a fuoco una possibile ricognizione sulle risonanze teatra-i diffuse nell’opera dantesca attraverso l’analisi di alcune fra le più evidenti tracce di teatralità incastonate nelle cantiche e di alcuni fra i più rilevanti spettacoli di prosa e di danza allestiti sui palcoscenici italiani e internazionali, senza trascurare particolari fenomeni di ambito radiofonico, televisivo e dei nuovi media. Dante's Commedia constitutes an extraordinary reservoir of themes, figures, characters, places, spaces, landscapes, real and imaginary, to which the spectacle of the modern and contemporary ages has drawn and from which it has been inspired in various ways. A long-lasting phenomenon, at the center of innumerable inventions and transfigu-rations, the continual re-emergence of Dante's three canticles and their permanence, especially in the nineteenth-nineteenth-century theatrical imagination, have fueled and continue to fuel the contemporary Italian and international stage. After constituting during the last century the focus of cultural, before linguistic, reflection by Pound, Eliot, Mandel'štam, Beckett and Borges, Dante's poem has been the center of irradiation of multiple meanings and poetic and aesthetic suggestions for many artists of the new millennium, proving that it continues to respond to deep questions of each of us and managing to cross European borders several times. The dossier focuses on a possible reconnaissance of the theatrical resonances diffused in Dante's work through the analysis of some of the most evident traces of theatricality embedded in the canticles and of some of the most relevant prose and dance performances staged on Italian and international stages, without neglecting particular phenomena of radio, television and new media.

Dante nelle arti dello spettacolo / Teresa Megale. - In: DANTE E L’ARTE. - ISSN 2385-7269. - ELETTRONICO. - (2022), pp. 0-0.

Dante nelle arti dello spettacolo

Teresa Megale
2022

Abstract

La Commedia di Dante costituisce uno straordinario serbatoio di temi, figure, personaggi, luoghi, spazi, paesaggi, reali e immaginari, ai quali lo spettacolo di età moderna e contemporanea ha attinto e ai quali si è in vario modo ispirato. Fenomeno di lunga durata, al centro di invenzioni e trasfigu-razioni innumerevoli, la continua riemersione delle tre cantiche dantesche e la loro permanenza, in special modo nell’immaginario teatrale otto-nove-centesco, hanno alimentato e continuano ad alimentare la scena italiana e internazionale contemporanea. Dopo aver costituito nel corso del secolo scorso il fulcro della riflessione culturale, prima che linguistica, di Pound, Eliot, Mandel’štam, Beckett e Borges, il poema dantesco ha rappresentato il centro di irradiazione di significati plurimi e di suggestioni poetiche ed estetiche per molti artisti del nuovo millennio, dimostrando di continuare a rispondere a interrogativi profondi di ciascuno di noi e riuscendo a valicare più volte i confini europei.Il dossier mette a fuoco una possibile ricognizione sulle risonanze teatra-i diffuse nell’opera dantesca attraverso l’analisi di alcune fra le più evidenti tracce di teatralità incastonate nelle cantiche e di alcuni fra i più rilevanti spettacoli di prosa e di danza allestiti sui palcoscenici italiani e internazionali, senza trascurare particolari fenomeni di ambito radiofonico, televisivo e dei nuovi media. Dante's Commedia constitutes an extraordinary reservoir of themes, figures, characters, places, spaces, landscapes, real and imaginary, to which the spectacle of the modern and contemporary ages has drawn and from which it has been inspired in various ways. A long-lasting phenomenon, at the center of innumerable inventions and transfigu-rations, the continual re-emergence of Dante's three canticles and their permanence, especially in the nineteenth-nineteenth-century theatrical imagination, have fueled and continue to fuel the contemporary Italian and international stage. After constituting during the last century the focus of cultural, before linguistic, reflection by Pound, Eliot, Mandel'štam, Beckett and Borges, Dante's poem has been the center of irradiation of multiple meanings and poetic and aesthetic suggestions for many artists of the new millennium, proving that it continues to respond to deep questions of each of us and managing to cross European borders several times. The dossier focuses on a possible reconnaissance of the theatrical resonances diffused in Dante's work through the analysis of some of the most evident traces of theatricality embedded in the canticles and of some of the most relevant prose and dance performances staged on Italian and international stages, without neglecting particular phenomena of radio, television and new media.
2022
Teresa Megale
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1319312
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact