Il conflitto prende avvio da una differente, soggettiva e, apparentemente, inconciliabile lettura di una stessa realtà, contravvenendo così al terzo assioma della comunicazione, secondo cui le diverse interpretazioni di quanto accade nel reale, si creano e modificano in base al ruolo e al punto di vista di chi osserva. Ciò significa che la realtà non è solo una costruzione sociale, ma anche una costruzione soggettiva da parte di un individuo incapace di osservarla da altri punti di vista. Incidere su quei processi che portano un insieme di conoscenze a essere considerate come un dato autoevidente e oggettivo, potrebbe modificare la nostra percezione del mondo. Ciò, a livello pedagogico, implicherebbe una decostruzione della realtà e di quella cultura del conflitto che spesso domina in maniera clandestina e implicita i luoghi all’interno dei quali gli individui agiscono, in primis quelli della formazione, formale, non formale e informale. A partire da questi presupposti, nel presente lavoro verrà presentata la categoria pedagogica dell’ironia, intesa come un atteggiamento cognitivo e personale da introdurre nel processo formativo del soggetto per incidere sulla sua forma mentis, riabituandola alla messa in discussione, all’esercizio del dubbio, al decentramento e alla sospensione del giudizio. Atteggiamenti necessari a promuovere uno sguardo dialogico sul mondo, capace di riconoscere l’altro e percepirsi come noi.

Interpreting reality through irony to promote a culture of peace / Chiara Carletti. - In: METIS. - ISSN 2240-9580. - ELETTRONICO. - Vol. 13:(2023), pp. 1.322-1.337. [10.30557/MT00264]

Interpreting reality through irony to promote a culture of peace

Chiara Carletti
2023

Abstract

Il conflitto prende avvio da una differente, soggettiva e, apparentemente, inconciliabile lettura di una stessa realtà, contravvenendo così al terzo assioma della comunicazione, secondo cui le diverse interpretazioni di quanto accade nel reale, si creano e modificano in base al ruolo e al punto di vista di chi osserva. Ciò significa che la realtà non è solo una costruzione sociale, ma anche una costruzione soggettiva da parte di un individuo incapace di osservarla da altri punti di vista. Incidere su quei processi che portano un insieme di conoscenze a essere considerate come un dato autoevidente e oggettivo, potrebbe modificare la nostra percezione del mondo. Ciò, a livello pedagogico, implicherebbe una decostruzione della realtà e di quella cultura del conflitto che spesso domina in maniera clandestina e implicita i luoghi all’interno dei quali gli individui agiscono, in primis quelli della formazione, formale, non formale e informale. A partire da questi presupposti, nel presente lavoro verrà presentata la categoria pedagogica dell’ironia, intesa come un atteggiamento cognitivo e personale da introdurre nel processo formativo del soggetto per incidere sulla sua forma mentis, riabituandola alla messa in discussione, all’esercizio del dubbio, al decentramento e alla sospensione del giudizio. Atteggiamenti necessari a promuovere uno sguardo dialogico sul mondo, capace di riconoscere l’altro e percepirsi come noi.
2023
Vol. 13
322
337
Chiara Carletti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Articolo Carletti Metis.pdf

accesso aperto

Descrizione: INTERPRETING REALITY THROUGH IRONY TO PROMOTE A CULTURE OF PEACE
Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Creative commons
Dimensione 332.37 kB
Formato Adobe PDF
332.37 kB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1320791
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact