Di fronte al crescente interesse per la salute urbana e per il ruolo che in questo possono avere piani, progetti e politiche per la città, è qui presentato, commentato e ampliato – per la prima volta in lingua italiana – un approccio sistemico innovativo per la valutazione di azioni orientate alla salute urbana. Attraverso la diagrammazione sistemica e una serie di altri strumenti tipici del pensiero sistemico e di domande-guida ad esso ispirate, sono qui riportati i limiti di quattro piani e strategie proposte e poi analizzate in un precedente articolo in inglese per quattro capitali europee. Con lo stesso approccio, poi, è valutato il nuovo Documento di indirizzo per la pianificazione urbana in un’ottica di Salute Pubblica del Ministero della Salute, che presenta importanti punti di forza (non si limita ad affrontare gli effetti, ma riconosce cause e “cause delle cause”), insieme ad alcuni punti di debolezza (pur in uno sforzo epocale di approccio intersettoriale, alcuni settori cruciali sembrano assenti e gli strumenti operativi sembrano poter elaborare ulteriormente le grandi potenzialità, anche sistemiche, delle premesse teoriche). Con gli strumenti qui presentati, sono proposti alcuni spunti operativi per meglio adattare e sviluppare sia lo strumento sistemico originale che il nuovo Documento di indirizzo.

La valutazione della salute urbana nelle scelte di piano, progetto e politiche del territorio: Una proposta sistemica qualitativa e il quadro di riferimento italiano / Silvio Cristiano. - In: PLANUM. - ISSN 1723-0993. - ELETTRONICO. - (2023), pp. 23-34. (Intervento presentato al convegno Dare valore ai valori in urbanistica - Worthing values for urban planning tenutosi a Brescia nel 23-24 giugno 2022).

La valutazione della salute urbana nelle scelte di piano, progetto e politiche del territorio: Una proposta sistemica qualitativa e il quadro di riferimento italiano

Silvio Cristiano
2023

Abstract

Di fronte al crescente interesse per la salute urbana e per il ruolo che in questo possono avere piani, progetti e politiche per la città, è qui presentato, commentato e ampliato – per la prima volta in lingua italiana – un approccio sistemico innovativo per la valutazione di azioni orientate alla salute urbana. Attraverso la diagrammazione sistemica e una serie di altri strumenti tipici del pensiero sistemico e di domande-guida ad esso ispirate, sono qui riportati i limiti di quattro piani e strategie proposte e poi analizzate in un precedente articolo in inglese per quattro capitali europee. Con lo stesso approccio, poi, è valutato il nuovo Documento di indirizzo per la pianificazione urbana in un’ottica di Salute Pubblica del Ministero della Salute, che presenta importanti punti di forza (non si limita ad affrontare gli effetti, ma riconosce cause e “cause delle cause”), insieme ad alcuni punti di debolezza (pur in uno sforzo epocale di approccio intersettoriale, alcuni settori cruciali sembrano assenti e gli strumenti operativi sembrano poter elaborare ulteriormente le grandi potenzialità, anche sistemiche, delle premesse teoriche). Con gli strumenti qui presentati, sono proposti alcuni spunti operativi per meglio adattare e sviluppare sia lo strumento sistemico originale che il nuovo Documento di indirizzo.
2023
La valutazione come parte del processo pianificatorio e progettuale. Atti della XXIV Conferenza Nazionale SIU Dare valore ai valori in urbanistica, Brescia, 23-24 giugno 2022, vol. 09
Dare valore ai valori in urbanistica - Worthing values for urban planning
Brescia
23-24 giugno 2022
Goal 3: Good health and well-being
Goal 11: Sustainable cities and communities
Silvio Cristiano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cristiano (2023). Salute urbana.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Creative commons
Dimensione 6.24 MB
Formato Adobe PDF
6.24 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1321152
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact