La residenzialità studentesca nelle grandi città universitarie costituisce un’opportunità di sviluppo e rigenerazione. Ne sono prova i consistenti investimenti nelle maggiori città europee e in Italia dove, in particolare, con la Legge 338/2000, è in atto un piano nazionale a carattere pubblico volto a incrementare la disponibilità di posti alloggio. Un’azione potenziata recentemente dai finanziamenti aggiuntivi provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Le città sedi di importanti istituzioni universitarie, quando connotate anche da cultura storica, artistica e architettonica, esercitano una forte attrazione nazionale e internazionale non solo per la mobilità studentesca ma anche per il turismo, alla quale rispondono con strategie mirate. Il contributo, attraverso l’analisi del caso studio della città di Firenze, si propone di indagare il fenomeno della residenzialità studentesca, al fine di sollecitare delle riflessioni sulle differenti azioni messe in atto dalle amministrazioni pubbliche e dagli investitori privati, le ripercussioni sull’offerta abitativa e le opportunità di sviluppo e riqualificazione urbana. Student residency in major university cities is an opportunity for investment and urban regeneration. Evidence of this phenomena can be seen in the interventions in major European cities and in Italy where, in particular, under Law 338/2000, a national plan aimed at increasing the availability of accommodation is being implemented. An action enhanced recently by additional funding from the National Recovery and Resilience Plan (PNRR). The attraction of the university city, for its historical, artistic and architectural features, requires specific intervention strategies focused on a highly diversified offer related to the variety of student users and, at the same time, on the strengthening tourist accommodation. The paper, through the analysis of the case study of the city of Florence, aims to investigate the student housing theme, in order to stimulate thoughts on different actions implemented by public administrations and private investors, the conditions of the housing offer and the development and urban renovation opportunities.

La residenzialità studentesca nelle città a forte attrazione turistica. Il caso di Firenze / claudio piferi; roberto bologna; andrea sichi; giulio hasanaj. - ELETTRONICO. - 15:(2023), pp. 52-63. (Intervento presentato al convegno Le università per le città e i territori tenutosi a Bari nel 01-02.12.2022) [10.6092/unibo/amsacta/7299].

La residenzialità studentesca nelle città a forte attrazione turistica. Il caso di Firenze

claudio piferi;roberto bologna;andrea sichi;giulio hasanaj
2023

Abstract

La residenzialità studentesca nelle grandi città universitarie costituisce un’opportunità di sviluppo e rigenerazione. Ne sono prova i consistenti investimenti nelle maggiori città europee e in Italia dove, in particolare, con la Legge 338/2000, è in atto un piano nazionale a carattere pubblico volto a incrementare la disponibilità di posti alloggio. Un’azione potenziata recentemente dai finanziamenti aggiuntivi provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Le città sedi di importanti istituzioni universitarie, quando connotate anche da cultura storica, artistica e architettonica, esercitano una forte attrazione nazionale e internazionale non solo per la mobilità studentesca ma anche per il turismo, alla quale rispondono con strategie mirate. Il contributo, attraverso l’analisi del caso studio della città di Firenze, si propone di indagare il fenomeno della residenzialità studentesca, al fine di sollecitare delle riflessioni sulle differenti azioni messe in atto dalle amministrazioni pubbliche e dagli investitori privati, le ripercussioni sull’offerta abitativa e le opportunità di sviluppo e riqualificazione urbana. Student residency in major university cities is an opportunity for investment and urban regeneration. Evidence of this phenomena can be seen in the interventions in major European cities and in Italy where, in particular, under Law 338/2000, a national plan aimed at increasing the availability of accommodation is being implemented. An action enhanced recently by additional funding from the National Recovery and Resilience Plan (PNRR). The attraction of the university city, for its historical, artistic and architectural features, requires specific intervention strategies focused on a highly diversified offer related to the variety of student users and, at the same time, on the strengthening tourist accommodation. The paper, through the analysis of the case study of the city of Florence, aims to investigate the student housing theme, in order to stimulate thoughts on different actions implemented by public administrations and private investors, the conditions of the housing offer and the development and urban renovation opportunities.
2023
LE UNIVERSITÀ PER LE CITTÀ E I TERRITORI
Le università per le città e i territori
Bari
01-02.12.2022
claudio piferi; roberto bologna; andrea sichi; giulio hasanaj
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
WP_vol15_piferi bologna sichi hasanaj.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 1.11 MB
Formato Adobe PDF
1.11 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1321554
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact