San Possidonio, colpita dal terremoto del 2012, ha visto l'ex Casa del Fascio pesantemente danneggiata. Costruita nel 1926, come edificio a un piano con struttura portante in mattoni e dove il tetto a padiglione è sostenuto da capriate in legno. Nel 1938 l'edificio fu rialzato di un piano e al piano terra furono costruite due piccole stanze. Poco dopo la fine della seconda guerra mondiale, questi spazi divennero edifici comunali e nel 1960 furono nuovamente ampliati. Attraverso l'analisi e lo studio della struttura, dei materiali, dei dispositivi costruttivi e dei danni provocati dal terremoto, questo studio si propone di raccogliere informazioni sulla vulnerabilità sismica di strutture simili, che non sono state colpite dal terremoto, al fine di ridurre i rischi sismici e di preservare meglio la ricchezza architettonica per le generazioni future. San Possidonio, was hit by the earthquake in 2012, the ex-fascist quarters were heavily damaged. Constructed in l 926, in a one storey building; the supporting structure was built in brick, the hip-roof is supported by wooden trusses. In 1938, the building was raised one storey, and two small rooms were built on the ground floor. Soon after the end of WW1I, the fascist quarters became the municipal buildings, and in 1960 it was once again expanded. By analysing and studying the structure, the materials, the construction devices, and the damage caused by the earthquake, this study means to gatber infonnation on the seismic vulnerability of s imilar structures, which were not hit by the earthquake, in order to reduce :he seismic risks and to better preserve the architectural wealth for future generations.
L’ex Casa del Fascio di San Possidonio, analisi di un edificio colpito dal sisma per una miglior prevenzione nel rischio sismico / Francesco Pisani. - STAMPA. - (2014), pp. 115-122. (Intervento presentato al convegno 2° Convegno Internazionale sulla documentazione, conservazione e recupero del patrimonio architettonico e sulla tutela paesaggistica tenutosi a Firenze nel 6-8 novembre 2014).
L’ex Casa del Fascio di San Possidonio, analisi di un edificio colpito dal sisma per una miglior prevenzione nel rischio sismico.
Francesco Pisani
2014
Abstract
San Possidonio, colpita dal terremoto del 2012, ha visto l'ex Casa del Fascio pesantemente danneggiata. Costruita nel 1926, come edificio a un piano con struttura portante in mattoni e dove il tetto a padiglione è sostenuto da capriate in legno. Nel 1938 l'edificio fu rialzato di un piano e al piano terra furono costruite due piccole stanze. Poco dopo la fine della seconda guerra mondiale, questi spazi divennero edifici comunali e nel 1960 furono nuovamente ampliati. Attraverso l'analisi e lo studio della struttura, dei materiali, dei dispositivi costruttivi e dei danni provocati dal terremoto, questo studio si propone di raccogliere informazioni sulla vulnerabilità sismica di strutture simili, che non sono state colpite dal terremoto, al fine di ridurre i rischi sismici e di preservare meglio la ricchezza architettonica per le generazioni future. San Possidonio, was hit by the earthquake in 2012, the ex-fascist quarters were heavily damaged. Constructed in l 926, in a one storey building; the supporting structure was built in brick, the hip-roof is supported by wooden trusses. In 1938, the building was raised one storey, and two small rooms were built on the ground floor. Soon after the end of WW1I, the fascist quarters became the municipal buildings, and in 1960 it was once again expanded. By analysing and studying the structure, the materials, the construction devices, and the damage caused by the earthquake, this study means to gatber infonnation on the seismic vulnerability of s imilar structures, which were not hit by the earthquake, in order to reduce :he seismic risks and to better preserve the architectural wealth for future generations.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
02_F Pisani_Casa del Fascio San Possidonio_Reuso_Firenze_2014.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
4.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.12 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.