L’articolo parte dalla scelta del Nuovissimo vocabolario Treccani di porre a lemma la forma femminile di aggettivi e sostantivi (ove pertinenti) accanto al maschile, senza gerarchizzazione tra le due forme, illustrando le discussioni e polemiche seguite a questo annuncio; nella seconda parte, si supera la prospettiva classicamente binaria, caratterizzante la lingua italiana, notoriamente dotata di due soli generi grammaticali, per parlare delle scelte linguistiche sperimentali, esterne alla norma linguistica, che circolano in Italia con lo scopo di designare persone di genere non conforme e gruppi misti, quindi composti di maschi, femmine e altre identità di genere. Viene illustrato il senso della sperimentazione, ma si accenna anche all’esistenza di possibili strategie alternative non per eliminare, quanto piuttosto per diminuire, nei testi, l’uso del maschile sovraesteso. Abstract : The article starts off with the description of the choice made by the Nuovissimo Treccani vocabulary to lemmatize the feminine form of adjectives and nouns (where relevant) next to the masculine, with no hierarchy between the two forms; it also aims to illustrate the controversies that followed the announcement. In the second part, the discussion moves outside of the traditional binary perspective that characterizes the Italian language, which only possesses two grammatical genders, listing and analyzing the experimental linguistic choices circulating in Italy for designating gender non conforming persons as well as groups of persons of mixed gender. After explaining the reasons that lead to these linguistic experiments, some possible alternative strategies are presented, which try to reduce the use of overextended masculine rather than eliminating it.

Al margine della norma : pratiche di lingua ‘ampia’ per un’emersione sociale delle diversità / Vera Gheno. - In: CIRCULA. - ISSN 2369-6761. - ELETTRONICO. - 16:(2023), pp. 21-39.

Al margine della norma : pratiche di lingua ‘ampia’ per un’emersione sociale delle diversità

Vera Gheno
2023

Abstract

L’articolo parte dalla scelta del Nuovissimo vocabolario Treccani di porre a lemma la forma femminile di aggettivi e sostantivi (ove pertinenti) accanto al maschile, senza gerarchizzazione tra le due forme, illustrando le discussioni e polemiche seguite a questo annuncio; nella seconda parte, si supera la prospettiva classicamente binaria, caratterizzante la lingua italiana, notoriamente dotata di due soli generi grammaticali, per parlare delle scelte linguistiche sperimentali, esterne alla norma linguistica, che circolano in Italia con lo scopo di designare persone di genere non conforme e gruppi misti, quindi composti di maschi, femmine e altre identità di genere. Viene illustrato il senso della sperimentazione, ma si accenna anche all’esistenza di possibili strategie alternative non per eliminare, quanto piuttosto per diminuire, nei testi, l’uso del maschile sovraesteso. Abstract : The article starts off with the description of the choice made by the Nuovissimo Treccani vocabulary to lemmatize the feminine form of adjectives and nouns (where relevant) next to the masculine, with no hierarchy between the two forms; it also aims to illustrate the controversies that followed the announcement. In the second part, the discussion moves outside of the traditional binary perspective that characterizes the Italian language, which only possesses two grammatical genders, listing and analyzing the experimental linguistic choices circulating in Italy for designating gender non conforming persons as well as groups of persons of mixed gender. After explaining the reasons that lead to these linguistic experiments, some possible alternative strategies are presented, which try to reduce the use of overextended masculine rather than eliminating it.
2023
16
21
39
Vera Gheno
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1322531
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact