I temi bigdata e privacy sono al centro dell’attenzione delle Istituzioni Europee. Il Comitato Consultivo dell’UE, all’incirca un anno fa, ha elaborato le “Linee Guida sulla protezione degli individui in riferimento al trattamento dei dati personali in un mondo di bigdata”. Il quadro normativo privacy, novellato dal (relativamente nuovo) Reg. UE 2016/679 - altresì noto con l’acronimo GDPR - raffigura per i Paesi UE un nuovo scenario “privacy driven”. Il giro di vite della normativa GDPR ha ristretto gli spazi dell’uso incondizionato dei dati. Tuttavia, se da un lato la riservatezza degli individui è un valore da garantire, dall’altro vi è da notare che i bigdata sono un elemento chiave dell’economia digitale. I bigdata infatti sono molto importanti per i processi decisionali, l’efficienza, la produttività ed il risparmio di tempo e costi per i settori industriali “connessi” all’economia digitale nonché per la ricerca scientifica e per la ricerca industriale. Nel bilanciamento di interessi fra privacy e (uso dei) bigdata si dovrà tener presente oltre al diritto alla riservatezza degli individui anche la notevole importanza dei bigdata. La gestione dei bigdata in una prospettiva orientata alla tutela della privacy degli individui rappresenta il punto di equilibrio dei contrapposti interessi. Nel presente contributo, per sinteticità imposta dal tema, le riflessioni saranno dirette all’analisi delle Linee Guida summenzionate. Alcuni (brevi) rinvii alla tematica privacy, inevitabilmente connesse al tema principale, sono sembrate necessarie per una più ampia disamina.

Gestione dei bigdata in una prospettiva orientata alla tutela della privacy degli individui / Dario Mastrelia. - In: IL DIRITTO INDUSTRIALE. - ISSN 2723-8806. - ELETTRONICO. - (2018), pp. 364-372.

Gestione dei bigdata in una prospettiva orientata alla tutela della privacy degli individui

Dario Mastrelia
2018

Abstract

I temi bigdata e privacy sono al centro dell’attenzione delle Istituzioni Europee. Il Comitato Consultivo dell’UE, all’incirca un anno fa, ha elaborato le “Linee Guida sulla protezione degli individui in riferimento al trattamento dei dati personali in un mondo di bigdata”. Il quadro normativo privacy, novellato dal (relativamente nuovo) Reg. UE 2016/679 - altresì noto con l’acronimo GDPR - raffigura per i Paesi UE un nuovo scenario “privacy driven”. Il giro di vite della normativa GDPR ha ristretto gli spazi dell’uso incondizionato dei dati. Tuttavia, se da un lato la riservatezza degli individui è un valore da garantire, dall’altro vi è da notare che i bigdata sono un elemento chiave dell’economia digitale. I bigdata infatti sono molto importanti per i processi decisionali, l’efficienza, la produttività ed il risparmio di tempo e costi per i settori industriali “connessi” all’economia digitale nonché per la ricerca scientifica e per la ricerca industriale. Nel bilanciamento di interessi fra privacy e (uso dei) bigdata si dovrà tener presente oltre al diritto alla riservatezza degli individui anche la notevole importanza dei bigdata. La gestione dei bigdata in una prospettiva orientata alla tutela della privacy degli individui rappresenta il punto di equilibrio dei contrapposti interessi. Nel presente contributo, per sinteticità imposta dal tema, le riflessioni saranno dirette all’analisi delle Linee Guida summenzionate. Alcuni (brevi) rinvii alla tematica privacy, inevitabilmente connesse al tema principale, sono sembrate necessarie per una più ampia disamina.
2018
364
372
Dario Mastrelia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
D_Mastrelia_dir_ind_4_2018_ copia.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 1.75 MB
Formato Adobe PDF
1.75 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1326652
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact