Gli standard del settore hi-tech nascono per consentire interconnessione, interoperabilità e un migliore utilizzo delle nuove tecnologie. La creazione di standard se da un lato produce effetti positivi per il mercato, dall’altro può rappresentare (in alcuni casi) un pericolo dal punto di vista concorrenziale. Al fine di valutare l’incontro-scontro fra standard, diritti di proprietà intellettuale e diritto antitrust sarà necessario valutare condi- zioni e termini delle licenze di brevetto nonché quelle relative al “diritto d’accesso al mercato”. Per facilitare le operazioni di trasferimento di tecnologia e ridurre i costi di transazione, sia per i licenzianti che per i licenziatari, sono stati creati dei consorzi di vendita di brevetti noti come patent pool. In questo contributo verrà proposto una nuovo modello di business, i gruppi d’acquisto di brevetti: una nuova strategia per favorire gli accordi commerciali e alleviare le tensioni fra diritti di proprietà intellettuale e diritto antitrust. Gli accordi di trasferimento di tecnologia nella versione dei patent pool e i gruppi d’acquisto di brevetti rappresentano la soluzione migliore per contemperare le esigenze proprietarie dei titolari dei diritti di proprietà intellettuale e le richieste di diritto d’accesso al mercato dei licenziatari (generalmente estranei ai consorzi di standardizzazione). Il tutto nel pieno rispetto del diritto antitrust

Standard, patent pool e gruppi d’acquisto di brevetti. Verso un nuovo modello di trasferimento di tecnologia nel settore hi-tech / Dario Mastrelia. - In: IL DIRITTO INDUSTRIALE. - ISSN 1720-4453. - STAMPA. - 6/2013:(2013), pp. 505-525.

Standard, patent pool e gruppi d’acquisto di brevetti. Verso un nuovo modello di trasferimento di tecnologia nel settore hi-tech

Dario Mastrelia
2013

Abstract

Gli standard del settore hi-tech nascono per consentire interconnessione, interoperabilità e un migliore utilizzo delle nuove tecnologie. La creazione di standard se da un lato produce effetti positivi per il mercato, dall’altro può rappresentare (in alcuni casi) un pericolo dal punto di vista concorrenziale. Al fine di valutare l’incontro-scontro fra standard, diritti di proprietà intellettuale e diritto antitrust sarà necessario valutare condi- zioni e termini delle licenze di brevetto nonché quelle relative al “diritto d’accesso al mercato”. Per facilitare le operazioni di trasferimento di tecnologia e ridurre i costi di transazione, sia per i licenzianti che per i licenziatari, sono stati creati dei consorzi di vendita di brevetti noti come patent pool. In questo contributo verrà proposto una nuovo modello di business, i gruppi d’acquisto di brevetti: una nuova strategia per favorire gli accordi commerciali e alleviare le tensioni fra diritti di proprietà intellettuale e diritto antitrust. Gli accordi di trasferimento di tecnologia nella versione dei patent pool e i gruppi d’acquisto di brevetti rappresentano la soluzione migliore per contemperare le esigenze proprietarie dei titolari dei diritti di proprietà intellettuale e le richieste di diritto d’accesso al mercato dei licenziatari (generalmente estranei ai consorzi di standardizzazione). Il tutto nel pieno rispetto del diritto antitrust
2013
6/2013
505
525
Dario Mastrelia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2_pub__DIR_IND_Standard__Patent_Pool.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 3.94 MB
Formato Adobe PDF
3.94 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1326654
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact