Il comportamento meccanico di materiali Compositi Fibro-Rinforzati (FRC) viene esaminato mediante la formulazione di un modello micromeccanico. Il legame costitutivo di tali materiali viene ottenuto assumendo la fase matrice con comportamento elasto-plastico e la fase di rinforzo, costituita da una dispersione di fibre, con possibilità di scorrimento relativo (debonding) rispetto alla matrice stessa. L’entità del debonding viene ottenuto a partire da una formulazione energetica. Nel caso di azioni agenti di carattere ciclico (fenomeni di fatica) una funzione di danneggiamento viene introdotta al fine di considerare le proprietà meccaniche ridotte della matrice e dell’interfaccia. Il modello meccanico formulato è stato implementato in un codice ad elementi finiti con il quale sono state condotte alcune simulazioni numeriche per la verifica dell’attendibilità dei risultati forniti dal modello proposto.

A numerical model for the fatigue behaviour of fiber reinforced composites / BRIGHENTI, Roberto; VANTADORI, Sabrina. - (2003), pp. 1-10. (Intervento presentato al convegno XVI Congresso dell’Associazione Italiana di Meccanica Teorica e Applicata (AIMETA 2003)).

A numerical model for the fatigue behaviour of fiber reinforced composites

BRIGHENTI, Roberto;
2003

Abstract

Il comportamento meccanico di materiali Compositi Fibro-Rinforzati (FRC) viene esaminato mediante la formulazione di un modello micromeccanico. Il legame costitutivo di tali materiali viene ottenuto assumendo la fase matrice con comportamento elasto-plastico e la fase di rinforzo, costituita da una dispersione di fibre, con possibilità di scorrimento relativo (debonding) rispetto alla matrice stessa. L’entità del debonding viene ottenuto a partire da una formulazione energetica. Nel caso di azioni agenti di carattere ciclico (fenomeni di fatica) una funzione di danneggiamento viene introdotta al fine di considerare le proprietà meccaniche ridotte della matrice e dell’interfaccia. Il modello meccanico formulato è stato implementato in un codice ad elementi finiti con il quale sono state condotte alcune simulazioni numeriche per la verifica dell’attendibilità dei risultati forniti dal modello proposto.
2003
Atti del XVI Congresso dell’Associazione Italiana di Meccanica Teorica e Applicata (AIMETA 2003)
XVI Congresso dell’Associazione Italiana di Meccanica Teorica e Applicata (AIMETA 2003)
BRIGHENTI, Roberto; VANTADORI, Sabrina
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1328161
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact